The Great Ride Milano-Cortina: un viaggio ciclistico tra cultura e natura

Un evento ciclistico non competitivo che unisce Milano e Cortina d'Ampezzo in un'esperienza unica.

Immagina di pedalare attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi del Nord Italia, immergendoti in una fusione di cultura, natura e sport. **The Great Ride Milano-Cortina** è l’evento ciclistico che promette di trasformare questo sogno in realtà. Dal 11 al 16 settembre 2025, ciclisti di ogni livello potranno esplorare un itinerario di oltre 500 km, unendo le due città che ospiteranno le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali. L’idea nasce da una collaborazione tra Fondazione Cortina e vari enti locali, con un obiettivo chiaro: celebrare la bellezza dei territori attraversati e promuovere un turismo sostenibile.

Un percorso unico tra storia e natura

The Great Ride non è solo una sfida sportiva, ma un viaggio che abbraccia **sette siti patrimonio UNESCO**. Iniziando da Milano, con la sua maestosa Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo, il percorso attraversa province come Bergamo, Brescia, Verona e Vicenza, per giungere fino a Cortina d’Ampezzo. Ogni tappa offre l’opportunità di scoprire non solo il paesaggio, ma anche le tradizioni enogastronomiche locali. Pensate alle colline del Prosecco e ai vini Valpolicella: un vero paradiso per gli amanti della buona tavola!

Un evento per tutti

Un aspetto fondamentale di questo evento è la sua **accessibilità**. Non si tratta di una gara, ma di una celebrazione della bicicletta e dell’esplorazione. Ogni partecipante può scegliere come affrontare il percorso, decidendo se completarlo interamente o percorrere tratte più brevi, partendo anche da città come Verona o Treviso. Questo approccio inclusivo invita un pubblico eterogeneo, dai ciclisti esperti a quelli amatoriali, tutti uniti dalla voglia di scoprire e vivere il territorio. E chi non ha mai sognato di pedalare tra le Dolomiti, ammirando panorami mozzafiato?

Un viaggio di scoperta

Durante il tragitto, i partecipanti non si limiteranno a pedalare, ma saranno invitati a sostare per **degustazioni**, incontri con produttori locali e esperienze culturali. Immaginate di fermarvi per assaporare un bicchiere di Prosecco direttamente da chi lo produce, o di chiacchierare con artigiani che raccontano la loro passione e le loro tradizioni. È questo il cuore di The Great Ride: unire sport e cultura, creando un legame autentico con le comunità locali.

Un design esclusivo

Un’altra novità di questo evento è la **maglia ufficiale**, creata in esclusiva dall’artista milanese Gio Pastori. Questo pezzo non rappresenta solo un simbolo dell’evento, ma anche una fusione tra stile urbano e spirito sportivo, un richiamo all’unicità di The Great Ride. Personalmente, trovo che un evento del genere, con un design così curato, dia un valore aggiunto all’esperienza complessiva. Chi non ama indossare una maglia che racconta una storia?

Un futuro da costruire insieme

Il presidente di Fondazione Cortina, Stefano Longo, ha affermato che The Great Ride è un’opportunità per costruire un ponte tra estate e inverno, tra città e montagna, tra sport e cultura. L’obiettivo non è solo quello di creare un evento di successo, ma di lasciare un’eredità duratura, contribuendo a un turismo che valorizzi le eccellenze locali e promuova la sostenibilità. È una sfida ambiziosa, ma ogni pedalata farà la differenza.

Le iscrizioni apriranno il **23 maggio 2025**, e si prevede di coinvolgere oltre mille partecipanti da tutto il mondo. Non è solo un evento, ma la creazione di una **community** internazionale di ciclisti e appassionati di natura e cultura. Chi sa, magari un giorno ricorderemo questo evento come il punto di partenza per un nuovo modo di vivere il turismo!

Scritto da AiAdhubMedia

Airbnb e il supporto all’inclusione sportiva a Milano

Un nuovo percorso dal lago alla montagna in Lombardia