Lavori di rinforzo sulla Strada Provinciale 72 a Colico per le Olimpiadi 2026

Lavori di rinforzo sulla Sp 72 a Colico in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, proseguono senza intoppi i lavori di rinforzo lungo la Strada Provinciale 72 a Colico, precisamente nella località Stallone. Questi interventi, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono parte di un progetto più ampio volto a garantire la sicurezza e l’efficienza della viabilità in occasione dell’importante evento sportivo.

Dettagli dei lavori e finanziamenti

Il progetto di ristrutturazione ha un valore complessivo di 350.000 euro e prevede una serie di interventi strategici, tra cui il rinforzo del ciglio stradale e l’installazione di un sistema di ritenuta per i veicoli, comunemente noto come guardrail. Queste opere sono necessarie non solo per migliorare le condizioni di sicurezza stradale, ma anche per preparare la zona ad accogliere un afflusso maggiore di visitatori e atleti.

Fasi di realizzazione e impatto sulla viabilità

Attualmente, l’impresa incaricata dei lavori sta rispettando il cronoprogramma stabilito, implementando un senso unico alternato per minimizzare i disagi agli utenti. Questa gestione attenta è fondamentale per garantire sia la sicurezza dei lavoratori che quella degli automobilisti. Nella prima fase dei lavori, sono previste nuove barriere per una lunghezza di circa 300 metri, in prossimità del fosso tra via al confine e la zona industriale di Colico.

Ulteriori interventi programmati

Successivamente, un secondo intervento sarà effettuato presso il ponte sul torrente Inganna, dove le barriere esistenti, danneggiate a causa di urti e incidenti, verranno sostituite. Questo intervento si estenderà per circa 220 metri, fino a raggiungere via alle Torri, migliorando ulteriormente la sicurezza della viabilità in questa area critica.

Implicazioni a lungo termine

Questi lavori non solo rappresentano un passo importante verso l’organizzazione delle Olimpiadi invernali, ma pongono anche le basi per un miglioramento duraturo delle infrastrutture stradali nella regione. Con l’aumento dell’afflusso di turisti e atleti, la sicurezza stradale diventa una priorità imprescindibile. Il progetto, quindi, non deve essere visto solo come una risposta immediata all’evento olimpico, ma come un investimento a lungo termine per la comunità locale.

Scritto da AiAdhubMedia

Campionati italiani di pattinaggio di figura 2025: un evento imperdibile per gli sportivi

I migliori eventi di sport invernali da non perdere in Italia: un calendario imperdibile