Argomenti trattati
Il centro polifunzionale di Rasin ha ospitato un’importante assemblea pubblica, un momento di confronto organizzato dal Comune di Valdidentro per illustrare ai cittadini le opere in programma e i progetti già in corso. La serata ha visto una partecipazione significativa da parte della comunità, desiderosa di conoscere i cambiamenti e le migliorie che stanno per arrivare sul territorio.
Le opere pubbliche in arrivo
Durante l’assemblea, il sindaco Massimiliano Trabucchi ha presentato un piano ambizioso che prevede numerosi interventi, tutti finanziati con i fondi olimpici, in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Tra le opere più rilevanti, spicca la realizzazione della tangenzialina di Isolaccia, un progetto pensato per migliorare la viabilità e facilitare l’accesso ai principali punti di interesse della zona. Non meno significativi sono gli interventi sul sottopassaggio presso gli impianti di risalita della S.I.Val e l’ampliamento del centro polifunzionale di Rasin, che si propone di potenziare l’offerta turistica e sportiva della località.
Iniziative per il turismo e lo sport
Il potenziamento dello Ski Stadium rappresenta un’altra importante iniziativa, volta a rendere Valdidentro un polo attrattivo per gli sport invernali. Queste strutture non solo miglioreranno l’infrastruttura sportiva locale, ma contribuiranno anche ad incrementare il flusso turistico durante le stagioni invernali. La preparazione per le Olimpiadi non è solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un momento di grande importanza per il rafforzamento dell’identità della comunità locale.
Riqualificazione e valorizzazione del territorio
Oltre ai progetti olimpici, il Comune sta portando avanti anche altre iniziative significative. I lavori di riqualificazione delle storiche Ferriere di Premadio sono in fase avanzata e si prevede che saranno completati entro la fine dell’anno. Questo intervento non solo mira a preservare il patrimonio storico della zona, ma anche a trasformarlo in un’attrazione per turisti e residenti. È in fase di sviluppo anche un progetto di valorizzazione della Decauville, che intende rendere questo spazio ancora più fruibile e interessante per il pubblico.
Affrontare le criticità della viabilità
Un altro tema affrontato durante l’assemblea è stato quello della viabilità, in particolare nella frazione di Semogo. Sono state presentate alcune bozze progettuali che mirano a risolvere le problematiche esistenti in modo strutturato e sostenibile. Queste proposte sono il risultato di un dialogo attivo tra l’amministrazione e i cittadini, volto a garantire che le soluzioni siano in linea con le esigenze della comunità.
Un dialogo costruttivo con i cittadini
Il sindaco Trabucchi ha sottolineato l’importanza della trasparenza e del confronto con i cittadini, affermando che ogni progetto nasce dalla volontà di ascoltare e collaborare. La partecipazione attiva della comunità durante l’assemblea è stata vista come un segnale positivo, un chiaro indicatore che la direzione intrapresa dall’amministrazione è quella giusta. La serata si è conclusa con un momento di dialogo diretto, durante il quale cittadini e amministratori hanno potuto scambiarsi idee e suggerimenti sulle opere presentate.