La variante di Vercurago: un passo avanti per la Lecco-Bergamo

Svelati i nuovi sviluppi sulla variante di Vercurago, un'opera attesa da decenni.

Il futuro della Lecco-Bergamo

La realizzazione della nuova Lecco-Bergamo ha fatto notevoli progressi dopo un lungo periodo di stallo. Finalmente, la variante di Vercurago, un progetto in sospeso da quasi 25 anni, è passata sotto la gestione del commissario straordinario e ad della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, Fabio Saldini. Questa fase segna un cambiamento significativo nella storia di un’opera che avrebbe dovuto essere inaugurata nel 2014 ma che ha subito ritardi innumerevoli.

Investimenti e sviluppo infrastrutturale

Recentemente, sono stati chiusi i conti per la realizzazione di questa importante infrastruttura. È stato attivato un mutuo di 20 milioni di euro destinato a rilanciare i lavori della variante di Vercurago, un tunnel che collegherà Lecco, Vercurago e Calolziocorte. Nonostante i lavori siano fermi da oltre quindici anni, i fondi risparmiati saranno utilizzati per migliorare strade, scuole e altre necessità locali. Il consigliere provinciale delegato al Bilancio, Simone Brigatti, ha confermato che gli stanziamenti per la manutenzione sono stati incrementati, segnalando un rinnovato impegno per le infrastrutture locali.

Un’opera strategica per la viabilità

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha espresso ottimismo riguardo alla realizzazione della Variante di Vercurago, sottolineando l’importanza di questo progetto per la viabilità dell’intera area lecchese e bergamasca. Con un investimento previsto di oltre 253 milioni di euro, l’intervento mira a decongestionare il traffico locale e migliorare la sicurezza nelle zone interessate. Il ministro Matteo Salvini ha condiviso la sua soddisfazione, evidenziando come questa opera, pur non essendo direttamente collegata alle Olimpiadi Milano Cortina 2026, rientri nel pacchetto di interventi infrastrutturali accelerati grazie all’evento olimpico.

Prossimi passi e aspettative

Ora ci si aspetta il passaggio della variante in Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, un passo cruciale per dare il via definitivo ai lavori. L’intenzione è di confermare la massima sinergia con la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, a dimostrazione di quanto questo progetto sia stato considerato prioritario. Durante l’autunno, verrà presentato uno studio di fattibilità che darà ulteriori dettagli e tempistiche per la realizzazione dell’opera.

L’impatto delle Olimpiadi sul territorio

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 non rappresentano solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per il rilancio delle infrastrutture locali. La variante di Vercurago, in questo contesto, si configura come un elemento chiave per migliorare la vivibilità e l’accessibilità della zona. Con una maggiore attenzione alle infrastrutture, ci si aspetta un incremento del turismo e un miglioramento della qualità della vita per i residenti.

Un futuro promettente per la Lecco-Bergamo

La variante di Vercurago rappresenta una speranza concreta per la comunità, segnando l’inizio di una nuova era per la viabilità della Lecco-Bergamo. Gli sviluppi recenti offrono una prospettiva positiva per un’infrastruttura che, una volta completata, avrà un impatto duraturo sulla regione. Con il supporto delle istituzioni e l’attenzione generata dagli eventi olimpici, il futuro della Lecco-Bergamo sembra destinato a migliorare notevolmente.

Scritto da AiAdhubMedia

Prosegue la riqualificazione dell’Ice Rink di Baselga di Piné