Argomenti trattati
Un nuovo impulso per il turismo montano
La Valsassina, una delle località sciistiche più rinomate della Lombardia, sta per vivere una fase di rinnovamento senza precedenti grazie all’approvazione del Patto territoriale per lo sviluppo delle aree montane. Questo progetto, sostenuto dalla Giunta lombarda, prevede un investimento complessivo di 35 milioni di euro, di cui 13,5 milioni provenienti da contributi regionali. L’obiettivo è quello di ammodernare e potenziare le infrastrutture esistenti, rendendo la zona ancora più attrattiva per turisti e appassionati di sport invernali.
Interventi infrastrutturali strategici
Tra gli interventi previsti, spiccano l’ammodernamento della funivia T.P.L. Artavaggio e della cabinovia da Barzio ai Piani di Bobbio. Questi lavori non solo miglioreranno l’accessibilità delle piste, ma garantiranno anche una maggiore sicurezza per gli utenti. Inoltre, è prevista la costruzione di una nuova seggiovia 4PF, che servirà la pista Nava, un’area molto apprezzata dagli sciatori. Questi progetti sono stati concepiti per rispondere alle esigenze del settore turistico e per attrarre nuovi visitatori, contribuendo così alla crescita economica della Valsassina.
Un lavoro sinergico tra istituzioni e territorio
Il successo di questo ambizioso progetto è il risultato di una stretta collaborazione tra enti pubblici e privati. La Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera ha svolto un ruolo fondamentale nel coordinamento delle attività e nella definizione delle strategie. Secondo Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali e Montagna, questo Patto rappresenta un chiaro segnale dell’impegno della Regione Lombardia verso lo sviluppo delle aree montane. L’approvazione del progetto non solo migliorerà le infrastrutture, ma avrà anche un impatto positivo sull’occupazione locale e sullo sviluppo sociale ed economico della zona.
Verso un futuro sostenibile
Il progetto non si limita a migliorare le strutture esistenti, ma si inserisce in una visione più ampia di sostenibilità ambientale e sociale. Con l’approvazione di questo provvedimento, la Valsassina si prepara a diventare un polo attrattivo non solo per gli sport invernali, ma anche per il turismo outdoor durante tutto l’anno. Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide legate alla crescita economica in modo integrato, valorizzando il patrimonio territoriale e promuovendo un turismo responsabile e sostenibile.