I Fis Games: un progetto in crisi tra incertezze e rinvii

Un evento ambizioso che fatica a decollare: le ultime novità sui Fis Games.

Un’idea ambiziosa ma problematica

Nel 2022, la Federazione Internazionale sci e snowboard ha annunciato con entusiasmo la creazione dei Fis Games, un evento multi sportivo che avrebbe dovuto riunire diverse discipline sotto un unico ombrello. L’idea era di organizzare una manifestazione quadriennale, simile ai Giochi Olimpici, per dare visibilità a sport come lo sci alpino, il salto con gli sci e il freestyle. Tuttavia, la realizzazione di questo progetto si è rivelata più complessa del previsto.

Rinvii e incertezze

Inizialmente prevista per febbraio 2024, l’edizione inaugurale dei Fis Games è stata posticipata al 2028. Questo rinvio ha sollevato interrogativi sulla fattibilità dell’evento, soprattutto considerando la mancanza di località disposte ad ospitarlo. La Norvegia e la Svizzera avevano mostrato interesse, ma senza garanzie finanziarie, la situazione è diventata sempre più precaria. La Slovenia ha tentato di farsi avanti, ma anche questo tentativo si è concluso in un nulla di fatto.

Un futuro incerto

Attualmente, la Federazione Svizzera sembra orientata a puntare su eventi più remunerativi, come i Mondiali di sci nordico, piuttosto che investire nei Fis Games. La situazione è ulteriormente complicata dalla scarsa credibilità dell’evento, che appare poco appetibile per sponsor e organizzatori. Con la possibilità di un ulteriore rinvio al 2032, il futuro dei Fis Games rimane avvolto nell’incertezza. La crisi delle discipline tecniche in Italia, con un podio ogni 20 gare e nessuna vittoria dal 2017, non fa che aggiungere pressione a un contesto già difficile.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Open Milano Cortina 2026: trasparenza e innovazione per le Olimpiadi

Celebrazione dello sport trentino: premiati atleti e dirigenti