The Great Ride Milano-Cortina: un evento cicloturistico unico

Un evento cicloturistico che unisce Milano a Cortina, promuovendo i valori olimpici e la bellezza dei territori.

The Great Ride Milano-Cortina è più di un semplice evento ciclistico. È un viaggio che unisce due delle località più iconiche delle prossime Olimpiadi invernali, unendo sport, cultura e natura in un’unica esperienza. Immaginate di partire dal Velodromo Vigorelli di Milano, percorrendo oltre 500 km di strade e sentieri che attraversano province ricche di storia e paesaggi mozzafiato, fino a raggiungere il cuore delle Dolomiti, a Cortina d’Ampezzo. Questa iniziativa, in programma dall’11 al 16 settembre, è stata presentata con entusiasmo all’Eroica Caffè di Milano, coinvolgendo istituzioni e sponsor che hanno creduto nel potenziale di questo evento.

Un percorso aperto a tutti

La bellezza di The Great Ride è che non è una competizione, ma un’esperienza aperta a tutti. Si può scegliere di affrontare il percorso completo, con un dislivello di circa 4.000 metri, oppure di pedalare solo alcune tratte, partendo da città come Verona o Treviso. Questa flessibilità permette a ciclisti di ogni livello di partecipare e godere della bellezza dei paesaggi veneti e lombardi, unendo sport e scoperta. Chi non vorrebbe perdersi tra le meraviglie naturali, godendo di un ritmo più lento e di un’esperienza che invita a riflettere e osservare? Non è solo ciclismo, è un vero e proprio tuffo nella cultura e nella storia del nostro Paese.

Un ponte tra culture e sport

Come ha sottolineato Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina, questo evento rappresenta un ponte tra diversi mondi: “Vogliamo costruire un ponte tra estate e inverno, tra città e montagna, tra sport e cultura”. Ecco perché The Great Ride non si limita a essere un evento sportivo, ma diventa un’opportunità per generare valore condiviso tra imprese, comunità locali e visitatori. In un momento in cui il mondo cerca di riscoprire il valore della comunità e della collaborazione, iniziative come questa sono fondamentali. Ricordo quando, durante un altro evento ciclistico, ho sentito il calore e l’accoglienza delle persone che ho incontrato lungo il percorso. È questo che rende ogni esperienza unica e memorabile.

La maglia dell’evento: un simbolo di unicità

La maglia ufficiale di The Great Ride, progettata da Gio Pastori, è un altro elemento distintivo dell’evento. Questo artista, noto per la sua capacità di mescolare il design urbano con il tema sportivo, ha creato un capo che non è solo un indumento, ma un simbolo di appartenenza a una community che celebra la bellezza del nostro territorio. Con il suo design esclusivo, la maglia rappresenta non solo l’evento, ma anche un modo per esprimere la voglia di connessione tra ciclisti, appassionati e luoghi che attraversano. Chi indosserà questa maglia non porterà solo un pezzo di stoffa, ma un messaggio di unità e passione.

Un evento nel contesto delle Olimpiadi Invernali

La scelta di organizzare The Great Ride Milano-Cortina si inserisce perfettamente nel programma nazionale “Italia dei Giochi”, concepito per diffondere i valori olimpici e paralimpici. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali del 2026, eventi come questo sono fondamentali per mantenere alta l’attenzione sul territorio e per ricordare a tutti quanto sia importante l’interconnessione tra sport e comunità. La mancanza di segni tangibili che ricordino le Olimpiadi a Milano sarà colmata da iniziative come questa, che fanno da ponte tra la città e le montagne, tra passato e futuro. E, chi lo sa, magari potrebbero ispirare qualcuno a mettersi in sella e vivere un’avventura in prima persona.

Un’esperienza personale

Personalmente, ho sempre trovato che le esperienze di ciclismo siano tra le più gratificanti. Ricordo una volta, mentre pedalavo lungo una delle strade che portano alle Dolomiti, la sensazione di libertà e connessione con la natura era indescrivibile. Non è solo una questione di sport, ma di scoperta, di avventura e, soprattutto, di condivisione. The Great Ride Milano-Cortina promette di essere tutto questo e molto di più, un’esperienza che unisce persone diverse sotto il comune amore per la bicicletta e per la bellezza dei nostri territori.

Scritto da AiAdhubMedia

Oportunità per professionisti sanitari durante le Olimpiadi Invernali

Maestri di sci in Trentino: stagione invernale positiva e sguardo al futuro