Argomenti trattati
Un viaggio straordinario della fiamma olimpica
La fiamma olimpica, simbolo universale di pace e sport, si prepara a intraprendere un viaggio emozionante attraverso l’Italia, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Questo evento atteso con ansia inizierà nel dicembre 2025 e attraverserà 12.000 chilometri in 63 giorni, toccando le località più belle e significative delle 20 regioni italiane. Rovereto avrà l’onore di ospitare questa celebrazione il 18 gennaio 2026, un giorno che promette di essere indimenticabile per la comunità locale.
Rovereto: una tappa significativa
Accogliere la fiamma olimpica è un evento di grande prestigio per Rovereto. L’assessore alle attività sportive, Michele Dorigotti, ha sottolineato l’importanza di questo momento, evidenziando come la fiamma rappresenti valori fondamentali come la passione e l’impegno sportivo. Questo passaggio non è solo un simbolo, ma anche un’occasione per ispirare i cittadini a credere nel potere unificante dello sport. La cerimonia di accensione del braciere olimpico sarà un momento di grande emozione, che coinvolgerà tutta la comunità e metterà in luce l’entusiasmo per le imminenti Olimpiadi.
Il protocollo di intesa
La tappa di Rovereto si realizza grazie a un protocollo d’intesa tra il Comune e la Fondazione Milano Cortina 2026, che si occupa dell’organizzazione dell’evento olimpico. Il Comune si è impegnato a fornire supporto logistico e a collaborare per garantire un passaggio fluido della fiaccola. L’evento sarà caratterizzato dalla partecipazione di circa 10.000 tedofori, ciascuno dei quali percorrerà circa 250 metri, creando un’atmosfera di festa e coinvolgimento per tutti i cittadini.
Come partecipare all’evento
Gli abitanti di Rovereto e i visitatori avranno l’opportunità di diventare tedofori. Chiunque sia interessato può candidarsi tramite un apposito link, permettendo così a molti di vivere in prima persona l’emozione di portare la fiamma olimpica. La staffetta si svolgerà in modo da consentire la partecipazione di un gran numero di persone, con una media di 165 tedofori che si alterneranno durante la giornata.
Un’eredità per il futuro
Un aspetto fondamentale del protocollo d’intesa riguarda la legacy dei Giochi Olimpici. Il Comune di Rovereto si impegna a promuovere i valori olimpici e a creare opportunità per migliorare l’accesso allo sport per tutti, in particolare per le persone con disabilità. Grazie al progetto Italia dei Giochi, la città avrà la possibilità di riqualificare spazi urbani per attività sportive e organizzare eventi che incentivino la pratica sportiva, lasciando così un’eredità duratura per la comunità.
Un evento da seguire
Il passaggio della fiamma olimpica a Rovereto rappresenta molto più di un semplice evento sportivo: è un inno alla comunità, alla passione per lo sport e alla condivisione dei valori olimpici. I cittadini sono invitati non solo a partecipare attivamente, ma anche a vivere insieme questo momento di grande significato, che rimarrà impresso nella memoria collettiva. Non perdere l’opportunità di essere parte di questa straordinaria celebrazione!