Argomenti trattati
Olimpiadi 2026: potenziamento dei trasporti per Cortina
Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e con esse cresce l’attenzione verso la viabilità e l’accessibilità delle località coinvolte. Mercoledì 23 ottobre, a Cortina, si è tenuta una conferenza per discutere le Linee Guida per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione, un passo fondamentale per garantire che l’evento sia fruibile da tutti, atleti e visitatori inclusi.
Preparativi per un evento inclusivo
La vice presidente della Provincia di Belluno, Silvia Calligaro, ha evidenziato l’importanza di rendere le Olimpiadi non solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per promuovere l’inclusione sociale. Le Linee Guida presentate sono state elaborate in collaborazione con la società Village for All, specializzata in accessibilità. Queste linee non solo mirano a migliorare l’accesso alle strutture sportive, ma anche a garantire che i cittadini e i turisti possano godere dell’evento senza barriere.
Investimenti in infrastrutture e trasporti
Con l’approssimarsi dell’evento, sono previsti significativi investimenti in infrastrutture e trasporti. Simico, l’ente responsabile, ha recentemente fornito un aggiornamento sullo stato delle opere, sottolineando che il progetto è imponente e ambizioso. Tra le misure previste ci sono corse aggiuntive dei treni e potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, per facilitare gli spostamenti tra le diverse località coinvolte nei giochi.
Un evento che guarda al futuro
Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che si svolgeranno dal 4 al 22 febbraio, rappresentano un’opportunità unica per il territorio. Non solo per il prestigio internazionale, ma anche per il potenziale sviluppo economico e turistico che ne deriva. L’attenzione all’accessibilità è un segnale chiaro che l’evento vuole essere un modello di inclusione, in grado di attrarre visitatori da ogni parte del mondo, senza lasciare indietro nessuno.