Argomenti trattati
Un nuovo servizio aereo per Cortina
Il Lido di Venezia si prepara a dare il via a una stagione ricca di novità, tra cui un attesissimo servizio di voli diretti dall’aeroporto “Giovanni Nicelli” verso Cortina d’Ampezzo, la perla delle Dolomiti. Questo nuovo collegamento mira a facilitare l’accesso alla località montana in occasione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Con l’aeroporto di Venezia sempre più attivo, gli amanti degli sport invernali possono ora pianificare le loro avventure montane con maggiore comodità.
Novità all’aeroporto Giovanni Nicelli
Oltre ai voli per Cortina, l’aeroporto “Giovanni Nicelli” si sta evolvendo anche con l’ampliamento della sua scuola di volo, che attualmente forma circa venti nuovi piloti. Questa iniziativa non solo contribuisce a creare professionisti qualificati, ma arricchisce anche l’offerta turistica della zona. I visitatori possono aspettarsi giri panoramici che sorvolano la splendida città di Venezia, un’esperienza unica che unisce la bellezza della laguna e delle montagne.
Nuovi elicotteri per collegamenti rapidi
In arrivo sono due nuovi elicotteri, un Agusta 109 e un AS 345, capaci di trasportare da 5 a 6 passeggeri per viaggio. Il servizio navetta aerea avrà un raggio operativo di 200-300 chilometri, permettendo così di raggiungere anche altre località rinomate come il Lago di Garda e Milano in tempi brevi. Questo servizio di transfer sarà gestito da una società specializzata, sempre sotto la supervisione della “Nicelli spa”, garantendo un collegamento efficiente e sicuro.
Servizi di alta qualità per i passeggeri
Per rendere l’esperienza di viaggio ancora più piacevole, sarà disponibile un servizio di hostess dedicato per assistere i passeggeri durante il volo. I due elicotteri, di base all’aeroporto “Giovanni Nicelli”, offriranno anche la possibilità di programmare viaggi su richiesta, garantendo flessibilità e comodità a tutti i clienti. Questo rappresenta un importante impulso per l’attività di aviazione nella zona, creando opportunità di crescita e sviluppo.
Ristorazione e accoglienza al Lido
Nell’ambito della ristrutturazione dell’aeroporto, anche l’accoglienza e la ristorazione subiranno un upgrade significativo. Il ristorante dell’aeroporto, che ha riaperto recentemente, sarà gestito direttamente dalla Nicelli spa, garantendo un servizio di alta qualità per tutti i viaggiatori e i visitatori. Dopo una breve parentesi estiva con lo chef Tino Vettorello, il ristorante è ora affidato alla sapienza culinaria di Donato Riccio, con il supporto del figlio Gabriele Riccio come chef. Questa nuova gestione mira a offrire un’esperienza gastronomica unica, arricchendo ulteriormente l’offerta del Lido.
Il futuro del Lido e delle Dolomiti
Con l’arrivo dei nuovi voli e l’ampliamento dei servizi, il Lido si prepara a diventare un punto di riferimento per gli amanti della montagna e degli sport invernali. In vista delle Olimpiadi, questo nuovo collegamento aereo rappresenta non solo un’opportunità per i turisti, ma anche un passo avanti verso la valorizzazione di un territorio ricco di bellezze naturali e culturali. Gli appassionati di sci e avventure montane possono ora aspettarsi un accesso semplificato a una delle località più affascinanti delle Dolomiti, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.