Argomenti trattati
Un’iniziativa innovativa per i giovani di Cortina
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo ha deciso di investire nel futuro dei giovani del territorio lanciando l’Accademia Cortina. Questo progetto, che partirà a settembre, si propone di formare nuove figure professionali nel settore dell’accoglienza e del turismo sostenibile, contribuendo così a creare una legacy positiva legata a uno degli eventi sportivi più attesi.
Formazione gratuita per i giovani del territorio
Il programma dell’Accademia è completamente gratuito e si rivolge a 25 giovani under 35, anche se non laureati, che già lavorano nel settore turistico. La scelta di puntare su questa fascia di età è strategica: si desidera valorizzare il capitale umano giovanile, una risorsa fondamentale per il futuro del turismo in montagna. Grazie al finanziamento del Fondo per le Politiche Giovanili, l’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di attività realizzato da Anci.
Un percorso formativo strutturato
Il corso prevede un totale di 80 ore di formazione suddivise in 8 moduli, che seguiranno un approccio didattico innovativo basato sulla metodologia della «flipped classroom» o lezione capovolta. Questo modello prevede che i partecipanti si preparino prima delle lezioni, per poi applicare ciò che hanno appreso attraverso laboratori pratici e project work. È un modo per rendere l’apprendimento più coinvolgente e vicino alle reali esigenze del mercato del lavoro.
Valorizzare il territorio e il turismo esperienziale
L’Accademia Cortina non è solo un’opportunità di formazione; rappresenta anche un passo importante verso la valorizzazione delle risorse locali. Infatti, il turismo esperienziale è in forte crescita e i visitatori cercano sempre più esperienze autentiche e legate al territorio. Formare giovani professionisti che possono offrire tali esperienze è fondamentale per il successo delle Olimpiadi e per il futuro del turismo nella regione.
Un passo verso il futuro delle Olimpiadi
Con la preparazione dei giovani attraverso l’Accademia, Cortina d’Ampezzo si prepara a ricevere atleti e turisti da tutto il mondo, garantendo un’accoglienza di alto livello. L’iniziativa rappresenta un esempio di come eventi sportivi di portata internazionale possano generare opportunità di sviluppo locale e formativo, creando un ambiente favorevole per la crescita del settore turistico.
Impatto a lungo termine sulle competenze locali
L’obiettivo finale dell’Accademia Cortina è di creare una rete di professionisti competenti che possano contribuire a un turismo sostenibile e responsabile. Questo non solo avrà un impatto immediato durante le Olimpiadi, ma anche nel lungo periodo, favorendo la crescita del settore turistico nella regione. I partecipanti avranno così l’opportunità di diventare ambasciatori del territorio, promuovendo la bellezza e le peculiarità della montagna veneta.