Argomenti trattati
Immaginate di far parte di un evento che segnerà la storia dello sport invernale. Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e con esse anche un’enorme opportunità di lavoro: ben 4.500 posti disponibili tra febbraio e marzo del 2026. Un’iniziativa di grande portata che coinvolge tantissime figure professionali, dai ruoli operativi a quelli specializzati, curata da Randstad, il partner ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026 per la selezione del personale.
Le aree di assunzione e i profili richiesti
Il reclutamento si concentrerà in cinque aree chiave: Milano, Cortina, Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme. Qui, la Fondazione assumerà direttamente 1.500 persone, mentre le restanti 3.000 saranno impiegate da diverse aziende del settore, operanti nella logistica e nei servizi legati all’organizzazione delle Olimpiadi. La distribuzione delle assunzioni è stata pensata in modo strategico: circa 2.600 profili verranno selezionati nell’area metropolitana di Milano, mentre 1.000 tra Cortina e Anterselva, 500 in Valtellina e oltre 450 in Val di Fiemme. Le opportunità variano da ruoli entry-level a posizioni manageriali, offrendo possibilità concrete a candidati con esperienze e competenze diverse.
Recruiting Day: un’occasione da non perdere
Per facilitare l’accesso al mondo del lavoro, è stato organizzato un Recruiting Day nazionale, previsto per il 28 maggio. Questo evento si svolgerà in tutte le 270 filiali Randstad in Italia, ed è aperto a chiunque voglia partecipare, senza necessità di prenotazione. Un’ottima occasione per incontrare direttamente le aziende e presentare il proprio profilo professionale.
Le figure professionali richieste
Tra le posizioni direttamente richieste dalla Fondazione Milano Cortina 2026 figurano addetti all’accoglienza, operatori help desk, tecnici multimedia, fotografi, responsabili dei trasporti, personale per l’accredito e gestione workforce. Ma non è tutto: le aziende partner si stanno mobilitando per trovare addetti alla ristorazione, tecnici specializzati, hostess, consulenti media, addetti alle pulizie e personale per la sicurezza. Un ventaglio di opportunità che si adatta a diverse professionalità e background.
Un’opportunità per i giovani e l’economia locale
Partecipare a questo progetto rappresenta non solo un’occasione di lavoro, ma anche un’opportunità unica per entrare in contatto con un evento internazionale di grande prestigio. Chi avrà la fortuna di lavorare per le Olimpiadi avrà l’opportunità di acquisire esperienze in un contesto altamente dinamico e stimolante. Inoltre, l’iniziativa avrà un impatto positivo sull’occupazione giovanile e sul tessuto economico delle aree coinvolte. Penso a tutti quei ragazzi che, magari, da anni sognano di lavorare nel mondo dello sport e dell’organizzazione di eventi; beh, questa è la loro chance!
Insomma, Milano-Cortina 2026 non è solo un evento da seguire come spettatori, ma anche un’opportunità concreta per entrare nel vivo dell’azione. Non capita tutti i giorni di poter dire: “Io c’ero”. E voi, siete pronti a rispondere a questa chiamata?