Milano-Cortina 2026: opportunità di lavoro per il grande evento

I Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 portano con sé migliaia di opportunità lavorative. Ecco come partecipare.

Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, l’attenzione si concentra non solo sugli sportivi e sulle competizioni, ma anche sulle opportunità lavorative che l’evento porterà con sé. Randstad, partner ufficiale delle risorse umane per la manifestazione, ha annunciato un piano di reclutamento ambizioso che prevede ben 4.500 assunzioni, destinate a ruoli sia diretti nella Fondazione Milano Cortina 2026, sia in vari settori dell’indotto. Una chance imperdibile per chi sogna di essere parte di un evento di portata mondiale, ma anche per il tessuto economico delle regioni coinvolte, che vedranno un incremento di posti di lavoro e opportunità di sviluppo.

Le opportunità di lavoro nei territori coinvolti

I territori interessati dai Giochi coprono le principali sedi dell’evento: Milano, Cortina, Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme. Randstad sta cercando attivamente 2.600 profili per l’area milanese, 1.000 tra Cortina e Anterselva, 460 in Val di Fiemme e quasi 500 in Valtellina. Solo per la Fondazione Milano Cortina 2026 sono previsti 1.500 lavoratori nei mesi cruciali di febbraio e marzo 2026. E non finisce qui: altri 3.000 posti saranno creati nelle aziende dell’indotto, in ambiti chiave come logistica, ospitalità, sicurezza, manutenzione e servizi. La portata dell’evento si traduce quindi in un’opportunità unica per molti, dai giovani in cerca di lavoro a professionisti esperti che desiderano mettersi alla prova in un contesto prestigioso.

Un Recruiting Day per facilitare l’incontro tra domanda e offerta

Per rendere più accessibile la ricerca di lavoro, Randstad ha organizzato un Recruiting Day nazionale, previsto per il 28 maggio 2025. Questo evento coinvolgerà tutte le 270 filiali italiane dell’agenzia, comprese quelle situate nei territori direttamente interessati dai Giochi. Si tratta di un’iniziativa ad accesso libero, aperta a chiunque desideri candidarsi per un impiego legato all’evento, senza alcuna necessità di prenotazione. Una vera e propria festa del lavoro, dove tutti possono presentarsi e trovare una loro collocazione in questo grande progetto.

La visione di Randstad

Marco Ceresa, Group CEO di Randstad, ha sottolineato l’importanza di questi Giochi, definendoli i più estesi di sempre. Ogni persona coinvolta avrà l’opportunità di contribuire attivamente alla riuscita dell’evento e di vivere un’esperienza formativa imperdibile, che arricchirà le proprie competenze professionali. Le posizioni offerte saranno trasversali, spaziando da ruoli operativi a quelli gestionali, permettendo a un ampio ventaglio di candidati di trovare una collocazione adeguata alle proprie capacità e ambizioni.

Ruoli disponibili nella Fondazione e nell’indotto

Per la Fondazione Milano Cortina 2026, si cercano figure professionali in vari ambiti, da quelle legate alla gestione degli eventi a quelle più operative. Le aziende dell’indotto, invece, necessitano di personale per settori strategici come la logistica e l’ospitalità. È chiaro che l’evento non solo avrà un impatto immediato sul mercato del lavoro, ma potrebbe anche rappresentare un punto di svolta per le carriere di molti. D’altronde, chi non sogna di lavorare a un evento che attirerà l’attenzione mondiale?

Un’occasione per la crescita personale e professionale

Partecipare all’organizzazione dei Giochi non è solo un lavoro, è un’esperienza che può cambiare la vita. Ricordo quando, da giovane, ho avuto l’opportunità di lavorare a un evento sportivo locale. La frenesia, l’energia, l’entusiasmo dei partecipanti e dei volontari erano contagiosi. Immaginate cosa significhi far parte di un evento di tale portata, con atleti provenienti da tutto il mondo. La possibilità di apprendere, di crescere e di contribuire a qualcosa di straordinario è un’opportunità rara.

Un futuro luminoso per il settore sportivo

Con l’approccio giusto e la giusta preparazione, i candidati possono entrare a far parte di un settore in continua espansione. I Giochi Olimpici e Paralimpici non sono solo un momento di celebrazione dello sport, ma anche una piattaforma per il cambiamento e lo sviluppo economico. Se molti sanno che gli eventi sportivi possono stimolare l’economia, pochi comprendono l’impatto diretto che possono avere sulle vite delle persone, creando posti di lavoro e opportunità di crescita. Non è solo una questione di sport, ma di vita, di passione e di opportunità.

Scritto da AiAdhubMedia

Federica Brignone: Come la resilienza l’ha portata al trionfo in pista

Milano-Cortina 2026: reclutamento per 4.500 posti di lavoro