Milano-Cortina 2026: impatti economici e opportunità per il turismo

Scopri gli effetti positivi delle Olimpiadi Invernali 2026 su turismo e economia in Lombardia.

Un evento che cambia il volto del turismo italiano

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si preannunciano come un evento di grande rilevanza non solo per il mondo dello sport, ma anche per l’economia locale. Secondo un’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Banca Ifis, l’impatto economico di questa manifestazione si stima in circa 5,3 miliardi di euro. Questa cifra è suddivisa tra spesa turistica diretta, flussi futuri e investimenti nelle infrastrutture, creando una vera e propria occasione di sviluppo per il Nord Italia e per il settore del travel e dell’hospitality.

Il forum sull’hospitality e gli ospiti illustri

Il 9 maggio, a Milano, si terrà la prima edizione di Investiturismo-Forum Italiano sull’Hospitality, un evento che avrà un focus sulle Olimpiadi e sul turismo business. Partecipano relatori di spicco come Barbara Mazzali, assessore al Turismo, e il ministro del Turismo Daniela Santanchè. Questo forum si propone di esplorare come le Olimpiadi possano influenzare l’ospitalità e i servizi, con panel di esperti del settore.

Benefici distribuiti e coinvolgimento territoriale

Secondo lo studio di Banca Ifis, i benefici economici delle Olimpiadi si estenderanno principalmente alle regioni di Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. In particolare, la Lombardia si prevede che attiri circa il 60% della spesa turistica e il 53,6% degli investimenti infrastrutturali. Le Olimpiadi genereranno 1,1 miliardi di euro dalla spesa immediata per attività e servizi rivolti a spettatori, turisti e personale operativo. A questi si aggiungono 1,2 miliardi di euro dai flussi turistici post-evento.

Infrastrutture e investimenti futuri

Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dagli investimenti infrastrutturali, che si stima possano raggiungere un valore di 3 miliardi di euro. Questa cifra include opere nuove e riqualificate, creando opportunità di sviluppo che andranno oltre il periodo olimpico. Le iniziative infrastrutturali non solo miglioreranno l’accessibilità delle località olimpiche, ma contribuiranno anche a potenziare il turismo in futuro.

Un palinsesto ricco di eventi e personalità

Il forum sull’hospitality è solo una delle tante attività che si svolgeranno in occasione delle Olimpiadi. Milano ospiterà una serie di eventi che coinvolgeranno importanti figure della politica e dell’economia, come i Ministri Carlo Nordio e Adolfo Urso, e rappresentanti di vari partiti. Questi incontri rappresentano un’importante opportunità di discussione sul ruolo del Nord Italia nello sviluppo economico nazionale e internazionale.

Direzione Nord: un’iniziativa di networking

Direzione Nord, con oltre 1.600 relatori, è un’importante rassegna di convegni che mira a mettere in luce il potenziale del Nord Italia e il suo contributo alla crescita economica dell’intero paese. L’iniziativa è patrocinata da istituzioni di rilievo, tra cui il Senato della Repubblica e la Commissione Europea, e vanta la collaborazione di media partner come Rai e Guida Viaggi. Questo tipo di eventi è cruciale per creare sinergie tra istituzioni, imprese e stakeholder.

Conclusione: un futuro promettente per il turismo invernale

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’opportunità unica per il turismo e per l’economia del Nord Italia. Con investimenti significativi e un aumento della visibilità internazionale, ci si aspetta che questo evento porti benefici a lungo termine, non solo per le località olimpiche ma per l’intero settore turistico italiano.

Scritto da AiAdhubMedia

Prenota i tuoi biglietti per i giochi olimpici e paralimpici invernali