La primavera in montagna: un’opportunità da non perdere

Scopri il boom del turismo montano in primavera: dati, tendenze e opportunità per gli amanti della montagna.

Il cambiamento del turismo in montagna

Le montagne italiane stanno vivendo una rivoluzione nel modo in cui vengono vissute dai turisti. Grazie agli investimenti del ministero del Turismo e a iniziative come il recente summit politico tenutosi a La Thuile, le località montane non sono più solo una meta per le settimane bianche o per le vacanze estive. I dati di Airbnb rivelano un netto cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani: per il terzo anno consecutivo, le prenotazioni fuori stagione nelle principali destinazioni montane sono in continua crescita.

Numeri in crescita per le località montane

Nel 2024, le località d’alta quota del Veneto hanno visto un incredibile aumento del 17% nei pernottamenti rispetto all’anno precedente. Trentino Alto Adige si conferma leader con oltre 650.000 notti prenotate, mentre anche la Lombardia mostra un incremento dell’11%. Piemonte e Valle d’Aosta seguono a ruota, dimostrando che il turismo montano sta diventando sempre più una realtà da vivere in ogni stagione.

Un turismo più sostenibile e distribuito

Un aspetto fondamentale è la destagionalizzazione del turismo in montagna. Questa tendenza non solo genera nuove opportunità di reddito per i proprietari di seconde case, ma porta anche benefici economici per le comunità locali durante i mesi di media e bassa stagione. La tariffa media giornaliera degli alloggi su Airbnb in queste aree ha superato i 205 euro nel 2024, mostrando una crescita rispetto all’anno precedente. Le località del Trentino Alto Adige e della Valle d’Aosta seguono con una media oltre i 168 euro.

Affitti in montagna: un’opportunità vantaggiosa

Affittare una casa in montagna durante i periodi meno affollati si sta rivelando una scelta vincente. Nel 2024, le destinazioni montane italiane hanno superato 1,2 milioni di notti prenotate fuori stagione su Airbnb, con un incremento del 20% rispetto al 2022. Questo scenario è favorito da viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e rilassanti, contribuendo a un turismo più sostenibile, distribuito lungo tutto l’anno.

Ospitalità diffusa: una risorsa strategica

Gli host di Airbnb nelle aree montane segnalano che l’ospitalità diffusa è diventata una risorsa strategica, anche lontano dai picchi stagionali. Luca de Zanna, un host attivo nella piattaforma, sottolinea come eventi sportivi e attività all’aperto in primavera e autunno stiano attirando nuovi visitatori. Offrire un posto letto contribuisce a mantenere vivo il territorio tutto l’anno, sostenendo l’intero ecosistema locale e promuovendo un’accoglienza più inclusiva.

Cambiamenti nel profilo del viaggiatore

Il profilo dei turisti sta evolvendo: le montagne fuori stagione ora attraggono sempre più viaggiatori singoli o piccole famiglie. In Trentino-Alto Adige, nel 2024, il numero di notti prenotate da queste categorie è aumentato di oltre il 17% rispetto all’anno precedente. Le località montane italiane hanno saputo attrarre sia turisti internazionali che italiani, con una presenza significativa di visitatori provenienti da Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Svizzera.

Provenienze e opportunità per i proprietari

Dal mercato domestico, le principali aree di origine dei turisti sono le grandi città come Milano e Roma, insieme a regioni del Nord e del Centro Italia, tra cui Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Per i proprietari di seconde case, Airbnb ha introdotto la rete di Co-Host, una soluzione utile per trovare co-host locali che possono offrire supporto personalizzato in ogni fase, dalla creazione dell’annuncio alla gestione delle prenotazioni.

Verso le Olimpiadi di Milano Cortina 2026

In vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, gli host sono invitati a prepararsi per cogliere le opportunità offerte dal nuovo turismo montano destagionalizzato. Emanuela Seppi, co-host di Airbnb, evidenzia che la domanda sta già crescendo in aree che finora erano poco esplorate dal turismo internazionale. Per affrontare questa fase, sarà fondamentale adottare strategie di prezzo efficaci e fornire informazioni logistiche chiare, in modo da sfruttare al meglio questa straordinaria opportunità economica.

Scritto da AiAdhubMedia

Milano-Cortina 2026: il tour dei beni confiscati inizia da Brescia

Ita Airways diventa sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026