Argomenti trattati
Un cambiamento nelle abitudini di viaggio
Negli ultimi anni, le montagne italiane hanno visto un notevole cambiamento nelle abitudini di viaggio. Non più solo una meta per le settimane bianche o le vacanze estive, ora le località montane stanno diventando popolari anche in primavera e autunno. I dati di Airbnb evidenziano questo fenomeno, con un incremento costante delle prenotazioni in tutte le principali destinazioni montane del Paese. Nel 2024, ad esempio, il Veneto ha registrato un aumento del 17% dei pernottamenti rispetto all’anno precedente, mentre il Trentino Alto Adige ha superato le 650.000 notti prenotate.
La destagionalizzazione del turismo montano
Il turismo montano sta vivendo una vera e propria destagionalizzazione. Questo cambiamento rappresenta una nuova opportunità economica per i proprietari di seconde case e per le comunità locali, anche durante i periodi di media e bassa stagione. Le tariffe medie giornaliere degli alloggi su Airbnb sono in aumento, raggiungendo oltre 205 euro nel Veneto, seguite da Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, entrambe con medie superiori a 168 euro. Questi dati dimostrano l’interesse crescente per le esperienze autentiche che si possono vivere in montagna durante tutto l’anno.
Ospitalità diffusa: una risorsa strategica
L’ospitalità diffusa sta diventando un elemento chiave per il turismo montano. Luca de Zanna, un host su Airbnb, sottolinea come eventi sportivi e attività all’aperto stiano attirando nuovi visitatori anche nei periodi tradizionalmente considerati di bassa stagione. Offrire un posto letto non solo supporta l’economia locale, ma contribuisce anche a mantenere vivo il territorio durante tutto l’anno. Il cambiamento del profilo del viaggiatore, con un aumento di turisti singoli e piccole famiglie, evidenzia ulteriormente questa tendenza.
Il panorama internazionale del turismo montano
Il turismo montano italiano sta attirando visitatori sia nazionali che internazionali. Nel 2024, il numero di notti prenotate da turisti provenienti da paesi come Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito è aumentato significativamente. Anche i viaggiatori italiani, in particolare dalle grandi città come Milano e Roma, si stanno rivolgendo sempre più verso le montagne, cercando esperienze uniche e rilassanti.
Strategie per i proprietari di seconde case
Per chi possiede una seconda casa in montagna, Airbnb ha introdotto la rete di Co-Host, una soluzione utile per gestire l’ospitalità anche a distanza. Questa rete permette di trovare co-host locali che possono offrire supporto in tutte le fasi, dalla creazione dell’annuncio alla gestione delle prenotazioni. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, è fondamentale che gli host siano pronti a sfruttare le opportunità offerte dal turismo montano destagionalizzato, adottando strategie di prezzo efficaci e fornendo informazioni logistiche chiare. Le Olimpiadi rappresentano una grande occasione per aumentare la visibilità delle località montane italiane e attrarre turisti da tutto il mondo.