Argomenti trattati
Il convegno Futuro Direzione Nord
Il 9 maggio si svolgerà presso l’Auditorium di Assolombarda a Milano un convegno fondamentale per il futuro dell’ospitalità italiana. Questo incontro, giunto alla XXV edizione, si concentrerà sugli effetti che le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 avranno sull’industria dei servizi e dell’ospitalità. Il panel Investiturismo, organizzato in collaborazione con GuidaViaggi e AboutHotel, affronterà il tema della competitività e dell’importanza del turismo per sostenere questa competitività.
Un impatto economico stimato di 5,3 miliardi di euro
Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi di Banca Ifis, l’evento olimpico porterà un impatto economico positivo di oltre 5 miliardi di euro. Questa cifra proviene da una combinazione di spesa turistica diretta, flussi futuri e investimenti infrastrutturali. Le Olimpiadi rappresentano quindi un’importante occasione di sviluppo economico, in particolare per il Nord Italia e per il settore turistico.
Il programma del forum
Il convegno inizierà alle 10.45 con la prima edizione di Investiturismo, che avrà come tema principale “Olimpiadi e oltre: turismo business tra fiere e grandi eventi”. Interverranno esperti del settore, tra cui Barbara Mazzali, assessore al Turismo della Regione Lombardia, e Giovanni Bozzetti, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Alle 11.30, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, condividerà la sua visione sull’impatto delle Olimpiadi sull’ospitalità.
Ospiti di rilievo e discussioni cruciali
Numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni parteciperanno al forum. Tra loro, Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato, e Fabio Primerano, presidente di Federalberghi Lombardia, che discuteranno delle ricadute delle Olimpiadi sull’industria dell’ospitalità. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per delineare strategie e collaborazioni nel settore.
Ricadute economiche per le regioni coinvolte
Lo studio di Banca Ifis evidenzia che le ricadute economiche delle Olimpiadi si sentiranno non solo nel breve termine, ma anche nel lungo periodo, riguardando in particolare Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. L’analisi stima che circa 1,1 miliardi di euro saranno generati dalla spesa immediata per attività e servizi, mentre altri 1,2 miliardi arriveranno dai flussi turistici post-evento. Inoltre, si prevede un valore di 3 miliardi di euro per le infrastrutture, tra nuove costruzioni e riqualificazioni.
Distribuzione geografica dei benefici
La Lombardia si prevede sarà la regione più avvantaggiata, attirando circa il 60% della spesa turistica e il 53,6% degli investimenti infrastrutturali. Il Veneto e il Trentino-Alto Adige seguiranno con quote rispettive del 40% e del 46,4%. Questo scenario mette in evidenza l’importanza strategica delle Olimpiadi per il rilancio del turismo e dell’ospitalità a livello nazionale.
Direzione Nord: un palinsesto ricco di eventi
Il forum sull’ospitalità è parte di un programma più ampio all’interno dell’iniziativa Direzione Nord, che riunisce rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle imprese. Durante la giornata, interverranno anche figure di spicco come i ministri Carlo Nordio e Adolfo Urso, creando un’opportunità unica per discutere del futuro dell’Italia del Nord e dell’Europa.
Un’iniziativa sostenuta da importanti enti
Direzione Nord è un’iniziativa patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Commissione Europea, supportata da Regione Lombardia e da partner mediatici come Rai e Guida Viaggi. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire il ruolo del Nord Italia nello sviluppo economico e turistico del paese.