Argomenti trattati
I Giochi Olimpici Invernali del 2026 si svolgeranno principalmente a Cortina d’Ampezzo, una delle località più rinomate delle Dolomiti, e in altre città come Milano e Torino. Questi giochi si preannunciano come un evento memorabile, ricco di sport, cultura e bellezze naturali.
La città di Cortina ospiterà le competizioni di diverse discipline, tra cui sci alpino e hockey su ghiaccio. La preparazione per questi giochi è già in corso, e i visitatori possono iniziare a pianificare la loro esperienza.
Come raggiungere Cortina
Arrivare a Cortina può risultare complicato poiché non esiste una stazione ferroviaria diretta. Tuttavia, le opzioni di trasporto sono molteplici. L’aeroporto più vicino è quello di Venezia Marco Polo, situato a circa 150 km. Da qui, gli appassionati possono prendere un autobus o organizzare un trasferimento privato.
Opzioni di viaggio in auto
Se si proviene da città come Milano o Verona, l’accesso è facilitato dall’autostrada A27, che conduce fino a Belluno, da dove si può seguire la segnaletica per Cortina. Durante il periodo dei Giochi, sono previste navette speciali da località vicine, come Treviso e Venezia, per facilitare il flusso di visitatori.
Dove pernottare
La disponibilità di alloggi a Cortina è ampia, con opzioni che spaziano da hotel di lusso a B&B più accessibili. Si consiglia di prenotare in anticipo, poiché la domanda sarà particolarmente alta durante i giochi. Oltre a Cortina, è possibile considerare sistemazioni in località vicine come San Candido o Dobbiaco, oppure persino a Belluno o Venezia, utilizzando i mezzi pubblici per raggiungere i luoghi delle competizioni.
Tipologie di alloggio
Le sistemazioni disponibili variano da resort di alta classe a affittacamere più informali. Durante il periodo olimpico, è importante tenere presente che anche i prezzi potrebbero subire un aumento, quindi è fondamentale pianificare per tempo.
Trasporti e mobilità a Cortina
Una volta a Cortina, il sistema di trasporti pubblici sarà potenziato per gestire l’afflusso di visitatori. Gli autobus urbani ed extraurbani saranno disponibili, con l’aggiunta di navette gratuite che collegheranno i principali impianti sportivi e le aree di interesse.
Limitazioni al traffico privato
È possibile che il traffico privato sia limitato in alcuni giorni per motivi di sicurezza. Pertanto, si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici o servizi di car sharing. Camminare è una buona opzione, poiché le zone centrali di Cortina sono facilmente percorribili a piedi.
Eventi e competizioni
Le gare olimpiche si svolgeranno tra febbraio e marzo 2026 e includeranno una varietà di discipline. Gli impianti sportivi, come lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, saranno attrezzati per accogliere il pubblico con informazioni chiare e punti di ristoro. È fondamentale tenere d’occhio il calendario ufficiale, che sarà pubblicato sui siti istituzionali con largo anticipo.
Acquisto dei biglietti
I biglietti per gli eventi possono essere acquistati principalmente online. Si consiglia di effettuare acquisti anticipati per evitare delusioni, con opzioni disponibili anche per famiglie e gruppi. Non mancheranno sconti per studenti e persone con disabilità.
Prepararsi per il clima
La città di Cortina ospiterà le competizioni di diverse discipline, tra cui sci alpino e hockey su ghiaccio. La preparazione per questi giochi è già in corso, e i visitatori possono iniziare a pianificare la loro esperienza.0
Normative di sicurezza
La città di Cortina ospiterà le competizioni di diverse discipline, tra cui sci alpino e hockey su ghiaccio. La preparazione per questi giochi è già in corso, e i visitatori possono iniziare a pianificare la loro esperienza.1
La città di Cortina ospiterà le competizioni di diverse discipline, tra cui sci alpino e hockey su ghiaccio. La preparazione per questi giochi è già in corso, e i visitatori possono iniziare a pianificare la loro esperienza.2