Argomenti trattati
Un’opportunità per tutti i giovani
I Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 stanno per arrivare e con essi una grande opportunità per circa 18.000 volontari di vivere un’esperienza unica. L’evento, che si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026, non è solo un’occasione per assistere a competizioni di alto livello, ma anche per essere parte attiva di un evento storico. Il primo volontario designato è Jannik Sinner, il giovane campione di tennis che rappresenta al meglio i valori dello sport. Il suo coinvolgimento sottolinea l’importanza del volontariato in occasioni come queste, dove il calore umano dei volontari è fondamentale per il successo dell’evento.
Requisiti per candidarsi come volontario
Per partecipare al programma di volontariato Team26, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. I candidati devono avere almeno 18 anni entro il 1° novembre 2025 e devono conoscere l’italiano o l’inglese. Inoltre, è richiesta la disponibilità a partecipare a eventi di selezione e formazione, così come a garantire una presenza minima di 9 giorni non consecutivi durante i Giochi. La registrazione avviene esclusivamente attraverso il sito ufficiale milanocortina2026.org.
Attività e ruoli dei volontari
I volontari saranno coinvolti in una varietà di attività che contribuiranno a migliorare l’esperienza di tutti i partecipanti. Saranno presenti in diverse sedi, dai Villaggi degli atleti agli aeroporti, passando per il Main Media Centre. I ruoli includeranno assistenza ai visitatori, supporto logistico e gestione delle informazioni, rendendo così ogni competizione un evento memorabile. Questa esperienza non solo arricchirà il bagaglio personale dei volontari, ma offrirà anche l’opportunità di apprendere e crescere in un contesto internazionale.
Il messaggio di Andrea Abodi
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, ha espresso l’importanza del volontariato per il successo delle Olimpiadi e Paralimpidi. “I volontari non sono solo un supporto, ma rappresentano il cuore pulsante dei Giochi”, ha dichiarato. La loro presenza è essenziale per garantire che ogni evento si svolga in modo fluido e per trasmettere l’entusiasmo e la passione con cui l’Italia accoglierà gli atleti e i visitatori.
Il contributo di Jannik Sinner
Sinner ha sottolineato il suo orgoglio nel rappresentare il programma Team26. “I volontari hanno sempre un ruolo cruciale nei grandi eventi sportivi”, ha affermato. Con un passato da giovane promessa nello sci, Sinner riconosce l’importanza di questi eventi per la promozione degli sport invernali in Italia. La sua testimonianza serve a ispirare altri giovani a unirsi a questa straordinaria avventura.
La voce dei campioni
Diana Bianchedi, campionessa Olimpica e oggi Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, ha dichiarato: “Senza i volontari, i Giochi non sarebbero possibili. La loro passione e dedizione sono la chiave per creare quell’atmosfera unica che solo le Olimpiadi sanno trasmettere”. La tradizione italiana nel volontariato è forte e si prevede che molti giovani rispondano a questa chiamata, pronti a fare la differenza.
Come partecipare e ulteriori informazioni
Per ulteriori dettagli sul programma Team26 e sulle modalità di candidatura, è possibile visitare il sito ufficiale. Non perdere l’occasione di diventare parte di un evento che rimarrà nella storia e che rappresenta un’opportunità unica per tutti gli appassionati di sport invernali. Unisciti a noi e fai sentire la tua voce durante i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026!