Argomenti trattati
Un’opportunità formativa unica per i giovani
L’Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza di Cortina, che prenderà avvio a settembre 2025, rappresenta un’importante iniziativa rivolta ai giovani del territorio. Questo progetto, totalmente gratuito, è parte di un programma più ampio realizzato da ANCI e mira a preparare i futuri professionisti del settore turistico in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. L’obiettivo fondamentale è quello di formare competenze nel campo dell’accoglienza, rendendo i partecipanti in grado di affrontare le sfide del turismo sostenibile e esperienziale.
Il progetto formativo e il suo impatto
Il progetto si colloca in un contesto più vasto, volto a creare una legacy duratura legata all’evento sportivo. L’iniziativa è pensata per valorizzare il capitale umano giovanile e le risorse locali delle regioni coinvolte, ovvero Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. L’Accademia non solo offre una formazione di alta qualità, ma rappresenta anche un’opportunità per contrastare il rischio di spopolamento delle zone interne, rendendo i giovani protagonisti dello sviluppo economico locale.
Un percorso formativo innovativo
La Scuola accoglierà 25 giovani under 35, anche non laureati e già attivi nel settore turistico. Il percorso formativo prevede 80 ore suddivise in otto moduli, utilizzando una metodologia didattica innovativa conosciuta come «flipped classroom». Questa metodologia integra didattica esperienziale, laboratori pratici e project work, per un apprendimento coinvolgente e pratico. I moduli copriranno tematiche cruciali come hospitality management, customer experience, marketing, sostenibilità e innovazione.
Modalità di erogazione del corso
Il corso sarà erogato in modalità ibrida, combinando lezioni online e incontri in presenza presso la Sala Cultura “Don Pietro Alverà” di Cortina d’Ampezzo. Questo approccio mira a garantire una flessibilità che possa adattarsi alle esigenze dei partecipanti, favorendo un coinvolgimento attivo e una migliore assimilazione delle competenze. Le edizioni del corso saranno ampliate nel biennio 2026-2027, offrendo ulteriori opportunità a un numero crescente di giovani.
Dichiarazioni significative
Monica De Mattia, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, ha dichiarato: “L’Accademia di Cortina è un’iniziativa strategica che risponde a un’esigenza concreta del nostro territorio, ovvero offrire ai giovani opportunità e strumenti di qualità per crescere professionalmente restando legati alla comunità e al proprio territorio.” Anche il sindaco Gianluca Lorenzi ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza di investire nei giovani per costruire una legacy significativa legata ai Giochi Olimpici e Paralimpici.
Investire nel futuro dei giovani
Questo investimento formativo non è solo una risposta alle sfide attuali del settore turistico, ma rappresenta anche un’opportunità unica per i giovani di acquisire competenze strategiche in aree chiave come la gestione operativa, il marketing e la sostenibilità. L’Accademia di Cortina è un esempio di come la formazione possa contribuire attivamente alla valorizzazione del territorio e alla creazione di un futuro migliore per le nuove generazioni.
Per ulteriori informazioni e per presentare la propria manifestazione di interesse, i giovani interessati possono contattare il Comune di Cortina d’Ampezzo utilizzando i seguenti recapiti:
- Telefono: 0436 4291
- E-mail: [email protected]
- PEC: [email protected]
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 05 Maggio 2025