Argomenti trattati
Un programma culturale ricco e variegato
La stagione invernale di Cortina d’Ampezzo si prepara a stupire residenti e turisti con un programma culturale di grande spessore, grazie alla rassegna CortinAteatro. Promossa dal Comune e organizzata dall’associazione Musincantus, questa iniziativa si propone di unire arte e cultura in un contesto unico, immerso nella bellezza delle Dolomiti. Gli eventi inizieranno il 15 dicembre e proseguiranno fino alla primavera, offrendo una vasta gamma di spettacoli che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro al balletto.
Il debutto con Beethoven
Il cartellone si aprirà con un evento straordinario: “Nell’Olimpo di Beethoven”. Questo concerto, che si terrà all’Alexander Girardi Hall, vedrà la partecipazione del violinista Giovanni Andrea Zanon e dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta dal talentuoso Davide Massiglia. L’esibizione includerà il celebre “Concerto per violino e orchestra” di Ludwig van Beethoven, un’opera che simboleggia il lavoro di squadra e la determinazione necessaria per raggiungere traguardi importanti, come le prossime Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Eventi imperdibili fino a maggio
Il programma di CortinAteatro non si limita a Beethoven. Tra i principali eventi, il 28 dicembre si svolgerà “Incanto di Natale”, un concerto che vedrà protagonista la voce di Laura Ivan, accompagnata dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Il nuovo anno inizierà con il balletto “La Cenerentola” del Balletto di Milano, seguito da un emozionante concerto dedicato ai Beatles il 2 febbraio. A febbraio, il pubblico potrà anche assistere a un concerto di musica sacra, mentre a fine mese l’Orchestra La Corelli di Ravenna eseguirà la “Nona Sinfonia” di Beethoven, celebrando i 200 anni dalla sua composizione.
Un progetto in continua evoluzione
La rassegna CortinAteatro rappresenta un importante passo avanti per la cultura di Cortina d’Ampezzo. Come affermato dall’assessore alla cultura Monica De Mattia, questo progetto conferma il ruolo della comunità come punto di riferimento culturale, offrendo una proposta artistica diversificata e di alta qualità. La direttrice artistica Michela Manaigo ha sottolineato l’importanza di portare nella località ampezzana artisti di fama e produzioni di valore. Il progetto è sostenuto da enti come il Ministero della Cultura e il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, che contribuiscono a rendere CortinAteatro un evento di grande rilevanza per il turismo e la cultura locale.