Aggiornamenti sulle infrastrutture per le olimpiadi invernali a cortina

Segui i progressi delle infrastrutture per le Olimpiadi Invernali di Cortina, tra successi e sfide.

Il punto sulla realizzazione delle infrastrutture olimpiche

La preparazione per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 è in pieno svolgimento, e il lungo ponte tra aprile e maggio ha rappresentato un momento cruciale per la realizzazione delle infrastrutture necessarie. Fabio Saldini, Amministratore Delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 e commissario del governo, ha condiviso aggiornamenti dettagliati riguardo ai progressi delle opere. “L’esperienza della pista da bob è stata incredibile,” ha affermato Saldini, sottolineando l’importanza di una programmazione attenta e meticolosa, piuttosto che un approccio casuale.

Progetti in corso e successi ottenuti

La pista da bob non è l’unica opera in fase di realizzazione a Cortina. “Tutti i progetti stanno seguendo i tempi previsti,” ha ribadito. Nonostante le difficoltà quotidiane nell’esecuzione, Saldini ha confermato che l’avanzamento è in linea con gli obiettivi. Tra i risultati più significativi, il progetto Socrepes è stato chiuso e il villaggio olimpico, inizialmente considerato secondario, ha ricevuto una gran quantità di apprezzamenti, in particolare durante la Design Week di Milano. Questo villaggio utilizza il 40% di materiali riciclati, dimostrando un impegno verso la sostenibilità.

Incidenti e sicurezza nei cantieri

Un tema delicato è stato il famigerato incidente in cantiere, per il quale la Procura sembra intenzionata a procedere verso l’archiviazione. Sebbene Saldini non possa entrare nel merito dell’inchiesta, ha voluto sottolineare che è impossibile che un tubo di 800 chili possa scivolare senza alcuna causa esterna. Ha affermato: “Non abbiamo mai cercato un colpevole, ma abbiamo puntato a migliorare la sicurezza nei cantieri. La responsabilità è mia, e il nostro obiettivo è garantire che simili incidenti non si ripetano.”

Stato dei lavori e prossimi step

Socrepes e Stadio del ghiaccio

La Conferenza dei Servizi ha recentemente concluso la validazione del progetto Socrepes, permettendo di procedere con la pubblicazione del bando di gara. Per quanto riguarda lo Stadio del ghiaccio, i lavori sono all’85% e sono stati effettuati investimenti significativi per garantirne la funzionalità. Saldini ha dichiarato che lo stadio, rinnovato con impianti di illuminazione all’avanguardia e spogliatoi accessibili, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.

Pista da bob e villaggio olimpico

La pre-omologazione della pista da bob ha avuto successo, confermando le aspettative di federazioni e atleti. Saldini ha confermato che l’impresa Pizzarotti è tornata a pieno ritmo per completare i lavori. Nel frattempo, il villaggio olimpico di Fiames sta ricevendo i moduli abitativi, con già 70 strutture posizionate nell’area dell’ex eliporto. Questo progetto, riconosciuto per la sua sostenibilità, sta attirando sempre più consensi.

Progetti futuri e mobilità

Trampolino di Zuel e Lungo Boite

Fabio Saldini ha rassicurato il sindaco Gianluca Lorenzi riguardo al trampolino di Zuel, confermando che sarà pronto in tempo per i giochi. Per quanto riguarda il progetto Lungo Boite, destinato a migliorare la viabilità, i lavori proseguono senza intoppi dopo il cambio dell’appaltatore. L’obiettivo è ridurre il traffico nella centrale via Cesare Battisti, migliorando la qualità della vita per residenti e visitatori.

Con ogni opera che avanza e le sfide affrontate, Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare il palcoscenico di eventi straordinari, confermando la sua vocazione per gli sport invernali e l’accoglienza olimpica.

Scritto da AiAdhubMedia

Sci di fondo: le sfide olimpiche in Val di Fiemme

Olimpiadi Milano Cortina 2026: le spese e le controversie emergenti