Argomenti trattati
Un’iniziativa innovativa per il turismo
Il Comune di Cortina d’Ampezzo ha annunciato il lancio dell'”Accademia Cortina”, un progetto destinato a formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile. Questo programma, che partirà a settembre, è stato ideato in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, un evento di grande rilevanza per la regione e per il mondo dello sport.
Obiettivi e opportunità
L’Accademia è un’iniziativa gratuita rivolta ai giovani del territorio, finanziata grazie al Fondo per le Politiche Giovanili destinato ai Comuni e realizzata in collaborazione con Anci. Il progetto si inserisce all’interno di un programma più ampio, volto a creare una legacy duratura del grande evento sportivo, valorizzando le risorse umane e locali che saranno coinvolte nelle Olimpiadi.
Formazione per giovani talenti
Il percorso formativo è dedicato a 25 giovani under 35, anche non laureati, già impegnati nel settore turistico. Il programma di 80 ore è suddiviso in 8 moduli formativi e adotta un approccio innovativo, basato sulla metodologia della «flipped classroom» (lezione capovolta). Questa metodologia propone un mix di didattica esperienziale, laboratori pratici e project work, permettendo ai partecipanti di apprendere in modo attivo e coinvolgente.
Un’opportunità per il futuro
Grazie all’Accademia Cortina, i giovani avranno la possibilità di acquisire competenze pratiche e teoriche che saranno essenziali per affrontare le sfide del settore turistico del futuro. L’iniziativa non solo contribuirà a formare professionisti qualificati, ma anche a promuovere un turismo sostenibile e responsabile, in linea con le esigenze attuali del mercato.
Un passo verso le Olimpiadi
Il programma si propone di lasciare un’impronta positiva non solo sul territorio di Cortina, ma su tutta la regione che ospiterà le Olimpiadi. Preparare i giovani a gestire eventi di grande portata è fondamentale per garantire un’accoglienza di qualità e un’esperienza unica per i visitatori. In questo modo, l’Accademia Cortina si pone come un punto di riferimento per il futuro del turismo montano, che si evolve in sinergia con gli eventi sportivi internazionali.