Verona si prepara per le Olimpiadi invernali 2026 con un’area accessibile

L'Arena di Verona diventa un simbolo di inclusione per i Giochi Olimpici e Paralimpici.

Verona si prepara per le Olimpiadi invernali 2026 con un’area accessibile

Tra meno di un anno e mezzo, Verona avrà l’onore di ospitare le cerimonie di chiusura delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per la città, non solo per mostrare la sua bellezza storica, ma anche per dimostrare il suo impegno verso l’accessibilità e l’inclusione. L’Arena di Verona, uno dei monumenti più iconici della città, sarà il palcoscenico principale per queste cerimonie, e la sua preparazione è già in corso.

Opere pubbliche per un evento inclusivo

La giunta comunale ha recentemente approvato una delibera che segna un passo importante verso la realizzazione di opere pubbliche necessarie per le cerimonie olimpiche. Tra queste, spicca la progettazione di un ascensore all’interno dell’Arena, un intervento che, pur rispettando il valore storico del monumento, garantirà l’accesso a tutti. Questo progetto è fondamentale per assicurare che ogni partecipante, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, possa vivere un’esperienza memorabile durante i Giochi.

Indagini e valutazioni per la sicurezza

Il sindaco Damiano Tommasi ha espresso l’auspicio che l’ascensore venga completato in tempo per le cerimonie del 2026. Per raggiungere questo obiettivo, sono previste indagini approfondite che includeranno rilievi archeologici e valutazioni strutturali. Queste misure garantiranno che le opere siano non solo funzionali, ma anche sicure e rispettose del patrimonio culturale della città.

Accessibilità e miglioramenti infrastrutturali

Oltre all’ascensore, il progetto prevede una serie di interventi per migliorare l’accessibilità dell’Arena. Questi includono la riqualificazione dei servizi igienici, il miglioramento dei camminamenti e l’adeguamento degli accessi principali. L’obiettivo è rendere l’Arena un luogo accogliente per tutti, facilitando l’accesso dalle stazioni e dai parcheggi cittadini. Con queste iniziative, Verona non solo si prepara per un evento sportivo di rilevanza mondiale, ma si impegna anche a diventare un modello di inclusione e accessibilità.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Accelerare lo sviluppo delle aree montane: il messaggio di Lorraine Berton

Verona si prepara per le Olimpiadi invernali 2026 con nuove infrastrutture