Offerta abbonamenti Udinese Calcio per il 2025/2026: opportunità da non perdere
Un’opportunità imperdibile per i tesserati FISI: l’abbonamento speciale di Udinese Calcio per il Campionato di Serie A 2025/2026.
Estensione dell’obbligo del casco sulle piste da sci: analisi e impatti
L’emendamento al dl Sport estende l’obbligo del casco a tutti gli sciatori, una scelta che mira a migliorare la sicurezza sulle piste.
Milano-Cortina 2026: il ritiro dell’emendamento e le sfide politiche
Il ritiro dell’emendamento su Milano-Cortina 2026 mette in luce le tensioni politiche interne e le sfide nella gestione delle infrastrutture olimpiche.
Infrastrutture olimpiche: cosa ci insegna la vicenda Simico
Un’analisi approfondita sulle recenti decisioni politiche riguardanti la gestione delle infrastrutture olimpiche e le sfide che ne derivano.
Infrastrutture digitali: il nuovo volto di Veneto e Lombardia
Un’analisi approfondita sulle infrastrutture e il loro impatto economico nelle regioni del Nord Italia.
Cortina 2026 e il restauro del trampolino: un’occasione di rinascita
Scopri l’importanza del restauro del trampolino olimpico di Cortina in vista delle Olimpiadi 2026.
Cortina d’Ampezzo si prepara per le Olimpiadi Invernali del 2026
Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo torna a brillare per le Olimpiadi Invernali 2026, con una ristrutturazione che celebra la storia e guarda al futuro.
Un inverno da sogno al lago Sompunt: pattinaggio e curling
Il lago Sompunt offre un’esperienza unica di pattinaggio su ghiaccio, immersi nella bellezza delle montagne.
Scopri Tina e Milo: mascotte delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
Tina e Milo, gli ermellini protagonisti delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, incarnano lo spirito italiano.
Belluno accoglie il villaggio olimpico: un alloggio temporaneo per il trasporto olimpico
Scopri come Belluno si prepara ad accogliere i trasporti olimpici con un villaggio temporaneo per i conducenti.
Un viaggio nella storia delle Olimpiadi invernali a Cortina
Rivivi la magia delle Olimpiadi bianche di Cortina nel 1956 e il loro significato per l’Italia post-bellica.
Kraler: un impero del lusso tra tradizione e innovazione
Un viaggio attraverso la storia della famiglia Kraler, leader nel settore del luxury retail, con uno sguardo al futuro.
Preparativi e sfide per Milano Cortina 2026: un’analisi approfondita
Milano Cortina 2026 si avvicina: un’analisi delle sfide e delle opportunità che l’evento olimpico porta con sé.
Strategie di infrastruttura in Trentino-Alto Adige: l’incontro di Salvini
L’incontro tra Salvini e i presidenti delle province autonome mira a definire strategie per il futuro delle infrastrutture nel Trentino-Alto Adige.
Val d’Isère: la scelta strategica per le Olimpiadi invernali 2030
Val d’Isère diventa la protagonista delle Olimpiadi invernali 2030, mentre Méribel si ritira.
Olimpiadi 2026: come i prezzi degli alloggi stanno salendo alle stelle
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali del 2026, i costi per gli alloggi stanno raggiungendo livelli inattesi. Analizziamo i motivi e le implicazioni di questa tendenza.
Canmore: tappa inaugurale della Coppa del Mondo di para sci di fondo 2025-26
Canmore si aggiudica la prima tappa della Coppa del Mondo di para sci di fondo 2025-26, confermando l’ottima gestione delle piste.
Come l’innovazione tecnologica sta trasformando l’agroalimentare in Italia
Un approfondimento sulle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il settore agroalimentare italiano.
Calendario curling Milano Cortina 2026: tutte le date e gli orari
Tutte le date e gli orari delle competizioni di curling per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Calendario e dettagli sul curling a Milano Cortina 2026
Preparati per il curling ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 con il nostro dettagliato calendario delle gare.
Cortina 1956: l’importanza storica delle prime Olimpiadi bianche in Italia
Ripercorriamo la storia delle prime Olimpiadi invernali in Italia e il loro significato culturale e storico.
Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: storia e innovazione
Milano-Cortina 2026 rappresenta un’importante evoluzione per le Olimpiadi Invernali, con eventi distribuiti su più territori.
Come l’accessibilità sta trasformando il turismo in Lombardia
Esplora come l’accessibilità sta diventando un fattore chiave nel turismo montano, grazie a nuove infrastrutture e iniziative locali.
Innovazione e sostenibilità nell’innevamento olimpico
Un’analisi dell’impatto dei progetti di innevamento per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.
Rivivere la leggendaria gara di sci del 1975 tra Thöni e Stenmark
Scopri la storica sfida tra Thöni e Stenmark, un evento che ha segnato un’epoca nello sci alpino.