Tmp Group ottiene un contratto da 1,3 milioni per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026: ecco tutti i dettagli!

Tmp Group si sta preparando per affrontare una sfida significativa con le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, le aspettative e le opportunità si moltiplicano. Tra i protagonisti di questo evento sportivo di portata mondiale c’è il Tmp Group, una tech-media company che si è guadagnata un ruolo di rilievo nella realizzazione degli allestimenti per il Villaggio Olimpico Atleti. Questo progetto, del valore complessivo di oltre 1,3 milioni di euro, rappresenta una significativa opportunità non solo per l’azienda, ma anche per il territorio.

Un progetto di grande portata

Tmp Group è stata selezionata per gestire la progettazione e lo sviluppo degli spazi interni del Villaggio Olimpico, un’area che si estende per oltre 8.000 metri quadrati. Questo spazio non sarà solo un luogo di soggiorno per gli atleti, ma anche un ambiente progettato per garantire il massimo livello di ospitalità, comfort e funzionalità. La società sarà coinvolta dall’inizio delle operazioni fino alla conclusione dei Giochi Paralimpici, che tradizionalmente segnano la fine dell’evento.

Il commento del CEO

Roberto Rosati, Amministratore Delegato e Presidente di Tmp Group, ha espresso entusiasmo per questa opportunità: “Essere parte di un evento così prestigioso è un grande onore per noi. Milano e Cortina saranno sotto i riflettori internazionali, e questo progetto rappresenta un punto di svolta per Tmp Group. La fiducia che ci viene accordata da un player globale nel settore degli allestimenti è un riconoscimento delle nostre competenze e della qualità del nostro team”. Questa commessa non solo afferma la posizione dell’azienda nel mercato, ma ne aumenta anche la visibilità a livello internazionale.

Il ruolo del personale sanitario

Parallelamente agli allestimenti e alla logistica, un altro aspetto cruciale delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 è la gestione dell’assistenza sanitaria. L’Apss ha avviato una campagna di reclutamento per cercare professionisti sanitari volontari. Questi includono medici, infermieri, fisioterapisti e operatori socio-sanitari, che forniranno assistenza non solo agli atleti, ma anche al pubblico e al personale dell’evento.

Requisiti e modalità di candidatura

I professionisti interessati a partecipare dovranno presentare la loro candidatura entro il 20 novembre 2025. Il personale volontario sarà attivo in diversi luoghi, come le piste di fondo di Tesero e il Villaggio Olimpico di Predazzo, dove sarà disponibile un ospedale olimpico aperto 24 ore su 24. L’assistenza sanitaria coprirà diverse specializzazioni, garantendo che ogni necessità venga soddisfatta durante i Giochi.

Un evento che avrà un impatto duraturo

Le Olimpiadi Invernali non sono solo un momento di competizione sportiva, ma rappresentano anche un’opportunità per promuovere il territorio e le sue eccellenze. Con un investimento significativo in infrastrutture e servizi, Milano e Cortina si preparano ad accogliere atleti e delegazioni da tutto il mondo. La combinazione di eventi sportivi di alto livello con un’ospitalità di qualità sarà fondamentale per il successo dell’evento.

L’impegno di Tmp Group e il coinvolgimento di professionisti sanitari volontari evidenziano l’importanza di un approccio coordinato e di alta qualità per garantire un’esperienza indimenticabile durante le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. La preparazione è in corso, e l’attenzione è rivolta al futuro, con la consapevolezza che questi eventi lasceranno un segno duraturo nella memoria collettiva.

Scritto da AiAdhubMedia

Olimpiadi Milano-Cortina: Novità sui Preparativi per la Neve Artificiale e il Bacino di Raccolta

Programma Culturale di Solaro: Scopri gli Eventi per le Olimpiadi 2026