Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, l’attenzione si concentra sulle uniformi ufficiali destinate a oltre 18.000 volontari e al personale coinvolto nell’evento. Durante un evento esclusivo, tenutosi a Milano, sono state svelate le divise progettate in collaborazione con Salomon, un marchio rinomato nel settore degli sport all’aria aperta e della moda outdoor.
La creazione di queste uniformi non è solo una questione di abbigliamento: ogni pezzo rappresenta un simbolo di identità, unità e spirito di squadra. I volontari, infatti, saranno il primo punto di contatto per atleti e spettatori, incarnando l’accoglienza e l’organizzazione che caratterizzano l’evento.
Un progetto di design collaborativo
Il lavoro per realizzare queste uniformi ha richiesto un impegno di 18 mesi da parte di un team di oltre 50 professionisti, inclusi designer, ingegneri e tecnici. Il risultato finale è un kit completo che comprende 17 elementi, progettati per garantire la massima funzionalità e adattabilità. In totale, sono stati prodotti più di 400.000 capi, per vestire un team di oltre 25.000 persone.
Elementi del kit per i volontari
Ciascun volontario riceverà un kit completo che include una giacca outdoor ispirata a modelli best-seller di Salomon, pantaloni versatili, scarpe da trekking X ULTRA 360 MID GORE-TEX in una colorazione dedicata e vari accessori, come cappelli e guanti. Questa gamma è stata progettata per offrire comfort e protezione in ogni condizione climatica, sia in città che in montagna.
Design e colori delle divise
Le tonalità predominanti delle uniformi sono il giallo e il verde, scelte per rappresentare lo spirito dei Giochi. Scott Mellin, Global Chief Brand Officer di Salomon, ha sottolineato come il design di queste divise unisca tecnica e emozione, trasformando l’abbigliamento in una storia collettiva. Ogni elemento è pensato per trasmettere un senso di coesione e appartenenza.
Principi fondamentali del design
Il progetto si basa su cinque principi cardine: performance, riconoscibilità, adattabilità, coesione e legacy. Ogni uniforme è stata progettata per garantire massima protezione e comfort, mentre la riconoscibilità è fondamentale per consentire a volontari e staff di essere facilmente identificabili in ogni contesto.
Le divise dei tedofori
Nel corso dell’evento, sono state presentate anche le divise destinate ai tedofori che accompagneranno la Fiamma Olimpica e Paralimpica nel suo viaggio attraverso l’Italia. Queste divise combinano precisione tecnica e design simbolico, esprimendo i valori di movimento e unità. La loro creazione riflette lo spirito dei Giochi, celebrando l’importanza della connessione tra le persone.
Con l’imminente inizio delle Olimpiadi, la visione di un evento che unirà atleti e spettatori in un’atmosfera di festa e competizione si rende sempre più concreta. Le uniformi dei volontari non solo rappresentano un abbigliamento pratico, ma diventano un simbolo di un impegno collettivo e di una tradizione olimpica che proseguirà nel tempo.