Scopri Bubi Dennerlein: il maestro di nuoto italiano in un documentario esclusivo che non puoi perdere!

Una serata imperdibile a Formigine celebrerà la straordinaria carriera di Bubi Dennerlein, presentando un documentario dedicato al suo eccezionale contributo nel mondo del nuoto.

Il 7 novembre 2025, Formigine ospiterà un evento straordinario per celebrare i 25 anni di attività dell’associazione culturale Progettarte. La serata avrà inizio alle ore 20.30 presso l’Auditorium Spira mirabilis e sarà caratterizzata dalla proiezione in anteprima assoluta del documentario “Bubi Dennerlein, leggenda di sport, maestro di vita”, un’opera realizzata dal regista Francesco Zarzana. Questo film rappresenta un tributo all’iconico allenatore di nuoto ed è stato riconosciuto con la Mention d’Honneur alla finale mondiale di Sport, Movies & TV, un evento sostenuto dal Comitato Olimpico Internazionale in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

Un traguardo significativo per Progettarte

Francesco Zarzana, presidente storico di Progettarte, ha sottolineato l’importanza di questo anniversario. Celebrare 25 anni di attività rappresenta un traguardo significativo, e farlo a Formigine, dove tutto è iniziato, conferisce un significato speciale all’evento. Durante la serata, condotta dall’attrice e cantante Eleonora Mazzotti, verranno ripercorse le tappe fondamentali della storia dell’associazione, seguite dalla visione del documentario atteso con grande interesse.

Il racconto di un personaggio emblematico

Zarzana evidenzia l’importanza di narrare la vita di Bubi Dennerlein, figura di spicco nel panorama sportivo, sebbene meno noto al grande pubblico. La sua storia e il forte legame con gli atleti non sono solo significativi per il nuoto, ma offrono una lezione universale per tutte le discipline sportive. Questo documentario, ideato e prodotto da Stefania Dennerlein, figlia di Bubi, raccoglie le testimonianze di coloro che hanno avuto il privilegio di collaborare con lui, condividendo ricordi e aneddoti sui suoi successi.

La carriera di un maestro del nuoto

Bubi Dennerlein, originario di Napoli, ha avviato la sua carriera come giovane nuotatore al Circolo Canottieri Napoli, dove ha conquistato dieci titoli e stabilito quattro primati italiani, aggiudicandosi anche due scudetti nel pallanuoto. Tuttavia, è stato il suo ruolo di commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto, durato ventiquattro anni, a renderlo una figura leggendaria. Sotto la sua guida, i suoi atleti hanno trionfato in oltre cinquantacinque competizioni nazionali. Tra i suoi successi si annoverano quelli del fratello Fritz, medagliato europeo, e della straordinaria Novella Calligaris, che ha vinto tre medaglie olimpiche a Monaco nel 1972 e un oro iridato negli 800 stile libero a Belgrado nel 1973, stabilendo anche un record del mondo.

Un evento ricco di contenuti

La serata non si limiterà alla proiezione del documentario su Dennerlein, ma presenterà anche scene in anteprima di ulteriori produzioni cinematografiche di Progettarte. Tra queste, “Maguy”, un film girato tra Formigine e la Francia, e “Ho scelto il tennis”, un racconto dedicato al grande giornalista Gianni Clerici e alla storia del tennis nel Rinascimento, ideato da Carla Saveri, anch’ella presente all’evento.

Questo evento è patrocinato dal Comune di Formigine e dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA) ed è un’opportunità imperdibile per celebrare un grande protagonista dello sport italiano e la sua eredità nel mondo del nuoto.

Scritto da AiAdhubMedia

Olmipiadi 2026: scopri come partecipare e sostenere l’evento

Bivacco Alpino di Carlo Ratti: Progetto Sostenibile per le Olimpiadi Invernali 2026