Argomenti trattati
Un’importante visita ai cantieri dell’Ice Rink
Il 30 aprile 2025, il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha effettuato un sopralluogo tecnico presso i cantieri dell’Ice Rink di Baselga di Piné, in Trentino. Questo incontro ha avuto l’obiettivo di verificare lo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione di un’infrastruttura sportiva strategica per le prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Dettagli sull’Ice Rink di Baselga di Piné
Lo Stadio del Ghiaccio, conosciuto come Ice Rink, è un palazzetto indoor dotato di una piastra di dimensioni 30×60 metri, capace di ospitare fino a 1.800 spettatori. L’infrastruttura comprende anche un anello outdoor, rendendola versatile per diverse attività. I lavori di ammodernamento sono essenziali non solo per i grandi eventi sportivi, ma anche per garantire un’eredità duratura alla comunità locale.
La riqualificazione dell’Ice Rink rappresenta un’opportunità significativa per il territorio, che ha una lunga tradizione nel pattinaggio su ghiaccio. Grazie a questi interventi, la struttura sarà in grado di ospitare competizioni internazionali di alto livello, trasformandosi in un polo attrattivo per sportivi e turisti.
Investimenti e tempi di consegna
Il progetto di riqualificazione dell’Ice Rink è sostenuto da un investimento di circa 30 milioni di euro. I lavori prevedono il rifacimento della piastra di pattinaggio e delle terrazze esterne, garantendo anche una corretta impermeabilizzazione. L’obiettivo è completare il tutto entro la fine del 2025, in tempo per accogliere le squadre olimpiche in preparazione per i Giochi.
Un’eredità per la comunità locale
Il ministro Salvini ha espresso la sua soddisfazione per l’accelerazione dei lavori, sottolineando l’importanza di questa struttura non solo per gli eventi sportivi, ma anche per il suo valore come patrimonio per la comunità. Il nuovo Ice Rink sarà sede di allenamenti per le squadre olimpiche e ospiterà le gare di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio delle Olimpiadi invernali giovanili 2028, recentemente assegnate alle Dolomiti e alla Valtellina.
Il piano delle opere olimpiche in Trentino
Il Piano delle opere olimpiche prevede un totale di 30 interventi infrastrutturali e sportivi nel territorio della Provincia di Trento, per un valore complessivo di 390 milioni di euro. Questo piano non solo mira a rendere il Trentino un luogo di eccellenza per gli sport invernali, ma anche a stimolare lo sviluppo economico e turistico della regione.
Con la ristrutturazione dell’Ice Rink, il Trentino si prepara a diventare un punto di riferimento per eventi sportivi di livello mondiale, garantendo un futuro brillante per gli sport invernali e per il pattinaggio. L’eredità di queste Olimpiadi sarà un importante passo verso la valorizzazione delle tradizioni sportive locali e la promozione del turismo nelle splendide montagne trentine.