Argomenti trattati
Il 19 novembre scorso, la mensa ristorante Tan Bon di Amaro ha ospitato la seconda parte della Festa dello Sci, un evento che ha visto protagonisti gli atleti della regione e le loro famiglie. Questo incontro ha fatto seguito alla prima cerimonia tenutasi a Udine a fine settembre, evidenziando l’impegno e la passione per gli sport invernali nel Friuli Venezia Giulia.
Premiazioni e riconoscimenti
Durante la serata, sono stati premiati i primi tre classificati del Grand Prix FISI FVG 2025-2025 nelle categorie FIS NJR di sci alpino, insieme ai migliori atleti delle categorie Senior e Master sia per lo sci alpino che per il fondo. L’evento ha previsto non solo premi individuali, ma anche riconoscimenti per le società, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della comunità sportiva.
Un momento di celebrazione per la comunità
La serata ha incluso la premiazione dell’ASD Mladina, che ha ottenuto il terzo posto nella classifica di società della Coppa Italia di skiroll. I riconoscimenti sono stati accompagnati dalla presentazione delle squadre per la stagione 2025-2026, evidenziando le promesse emergenti dello sci nelle diverse discipline del Comitato FISI FVG. Le discipline rappresentate includono sci alpino, sci di fondo, biathlon, salto, combinata nordica, snowboard, freestyle, sci alpinismo e skiroll.
Interventi significativi
All’evento hanno partecipato personalità di spicco, tra cui il presidente del Comitato Maurizio Dunnhofer, l’assessore regionale Barbara Zilli e il consigliere regionale Manuele Ferrari. Zilli ha aperto il suo intervento sottolineando come lo sport invernale rappresenti un patrimonio educativo e culturale per il territorio, ringraziando atleti, famiglie e tecnici per il loro costante impegno.
Investimenti e sostenibilità nello sport
In questo contesto, l’assessore ha evidenziato i significativi investimenti da parte della Regione, con 65 milioni di euro destinati alla sicurezza, all’ammodernamento delle strutture e all’organizzazione di eventi prestigiosi come la Coppa del Mondo femminile prevista a Tarvisio nel gennaio 2026. Zilli ha esortato gli atleti a continuare a lavorare con impegno, sottolineando come lo sport possa formare individui forti e preparati ad affrontare le sfide della vita.
Crescita e opportunità per il futuro
Dunnhofer ha evidenziato un trend positivo nel numero di tesserati e società coinvolte nel movimento sportivo. Ha espresso l’aspettativa che molti atleti locali possano partecipare alle prossime Olimpiadi, augurandosi la presenza di 13-14 atleti friulani. Inoltre, ha menzionato gli importanti eventi che si terranno nella regione, come la Coppa del Mondo di Tarvisio e i Campionati Italiani Giovani di sci alpino, che si svolgeranno sul Zoncolan e a Sella Nevea.
Unione e collaborazione nel mondo dello sport
Il presidente del CONI FVG, Andrea Marcon, ha sottolineato l’importanza del gioco di squadra e della collaborazione tra le diverse associazioni nella regione. Le affermazioni di Massimo Quaglia, rappresentante di Intesa Sanpaolo, hanno messo in evidenza l’importanza del supporto alle famiglie degli atleti, riconoscendo i sacrifici che queste compiono per sostenere i propri figli nel percorso sportivo.
La serata ha rappresentato un momento di celebrazione e riflessione, con un pensiero speciale rivolto a Marco Degli Uomini, giovane atleta scomparso, il cui ricordo è stato onorato con un simbolo del Comitato consegnato ai genitori presenti. L’evento ha unito tutti nella passione per lo sport, tracciando una strada luminosa per il futuro dello sci in Friuli Venezia Giulia.