Argomenti trattati
Negli ultimi anni, l’Italia ha conquistato una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale, grazie a un’offerta di ospitalità che unisce tradizione e innovazione. Per celebrare i migliori esempi di questa arte, Airbnb ha lanciato il concorso ‘Maestri dell’accoglienza’, un’iniziativa dedicata agli host che si sono distinti per la loro capacità di accogliere con calore e originalità.
Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb per l’Italia, ha sottolineato come le strutture premiate rappresentino un modello unico di accoglienza. Il loro successo deriva da un legame profondo con il territorio e dalla capacità di offrire un’esperienza autentica, lontana dalle convenzioni del turismo di massa.
Le storie degli ospiti premiati
Tra i vincitori di quest’anno, si possono trovare storie affascinanti che riflettono l’essenza dell’ospitalità italiana. Elisabetta Ghibaudi è un esempio di come si possa reinventare la propria vita: dall’ambiente frenetico del marketing a Barsi, ha trasformato una dimora storica in un rifugio ideale per famiglie, capace di ospitare oltre venti persone. Questa scelta, motivata dalla volontà di dedicarsi alla maternità, dimostra come la passione per l’accoglienza possa nascere da un cambiamento di vita.
Ospitalità eccezionale in Puglia
In Puglia, l’antica residenza San Nicola di Cisternino ha ricevuto il premio per la sua ospitalità eccezionale. La struttura, immersa nel cuore della Valle d’Itria, offre un’accoglienza autentica, dove gli ospiti possono immergersi nella cultura locale e godere dei sapori tipici della regione. A Marino, vicino a Roma, la casa vacanze XI Miglio è stata premiata per il miglior rapporto qualità-prezzo, offrendo un’accoglienza calda e professionale a chiunque vi soggiorni.
Le esperienze che fanno la differenza
Un altro aspetto fondamentale dell’ospitalità italiana è rappresentato dalle esperienze uniche che gli host possono offrire. Matteo Mirenda, ceramista di Montelupo Fiorentino, ha vinto il premio per la miglior esperienza, grazie a un tour coinvolgente della sua bottega, dove gli ospiti possono apprendere l’arte della ceramica. Questa iniziativa non solo sostiene la tradizione familiare, ma permette anche di far conoscere la storia e la cultura di Montelupo, creando un legame speciale con i visitatori.
Ritorno alle radici in Sicilia
Roberto Ragusa, premiato per il miglior alloggio rurale, ha realizzato il sogno di suo padre architetto, ristrutturando un rustico a Scopello, a pochi passi dalla riserva dello Zingaro. La sua struttura non è solo un luogo dove pernottare, ma un rifugio immerso nella natura, dove gli ospiti possono trovare la tranquillità e la bellezza della Sicilia più autentica. Questo approccio ha attirato poeti e scrittori in cerca di ispirazione, confermando l’importanza dell’ospitalità come forma d’arte.
Un trend in crescita
Con l’arrivo delle Olimpiadi invernali 2026, Airbnb ha introdotto un nuovo riconoscimento, il premio ‘Miglior alloggio Milano-Cortina’, assegnato a un attico a Moena, in Val di Fassa. Questa iniziativa evidenzia l’importanza della preparazione per grandi eventi e l’interesse crescente verso l’ospitalità nei borghi italiani, che continua a guadagnare preferenze tra i viaggiatori. Una ricerca di YouGov ha rivelato che il 47% dei turisti cerca l’autenticità dei piccoli borghi, a differenza del solo 9% che si dirige verso le città più grandi.
L’ospitalità italiana si basa su valori di calore umano e autenticità, sfidando il concetto tradizionale di turismo. Gli host italiani, molti dei quali offrono un solo appartamento o una stanza, hanno dimostrato che il contatto umano è fondamentale per creare esperienze indimenticabili per i propri ospiti. Con un aumento significativo dei ‘superhost’ e della qualità dell’accoglienza, l’Italia continua a essere un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo.