Argomenti trattati
Le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si stanno preparando a diventare un evento storico, con un’aspettativa di partecipazione senza precedenti. Questo appuntamento non è solo un momento di competizione sportiva, ma rappresenta anche un’importante opportunità di interazione culturale e commerciale tra Italia e Svizzera.
I fatti
Le previsioni parlano di oltre due milioni di visitatori che affolleranno Milano e Cortina, di cui circa 500.000 provenienti dall’estero. Questo è un chiaro segnale dell’importanza che l’evento riveste a livello globale: si stima che circa 3 miliardi di persone seguiranno i giochi in diretta. A titolo di confronto, le Olimpiadi di PyeongChang nel 2018 avevano attratto circa un milione di spettatori, mentre a Pechino le restrizioni pandemiche hanno limitato la partecipazione del pubblico.
La crescente domanda è evidente anche nelle prenotazioni aeree, che hanno visto un incremento del 160% rispetto all’anno precedente, a testimonianza dell’interesse internazionale nei confronti delle Olimpiadi. Inoltre, il 95% delle piccole e medie imprese locali prevede un impatto economico positivo dall’evento.
La formula diffusa
La particolarità di Milano Cortina 2026 risiede nella sua formula diffusa, che prevede eventi in diverse sedi alpine e urbane. Questo approccio ha attratto l’attenzione di media, sponsor e tifosi da tutto il mondo, rendendo l’evento un’esperienza unica che unisce sport, cultura e paesaggi mozzafiato. Già sono stati venduti circa 800.000 biglietti, di cui 175.000 legati a pacchetti di ospitalità.
La domanda di biglietti e le discipline più popolari
I biglietti sono andati a ruba, con 300.000 venduti nella prima settimana, e l’hockey su ghiaccio si è rivelato il più ricercato. Le partite della nazionale svizzera hanno registrato un interesse notevole, specialmente per incontri di grande rilevanza come il match contro il Canada.
Al secondo posto si trova il biathlon, una disciplina ampiamente seguita in Europa, le cui gare si svolgeranno ad Anterselva, un centro di eccellenza per questo sport. Anche lo sci di fondo ha ottenuto un buon riscontro, grazie alla sua accessibilità e al suo fascino popolare, attirando famiglie e giovani. Il pattinaggio artistico si sta affermando come un’altra disciplina di grande richiamo.
Il pubblico svizzero e le opportunità di partecipazione
Gli appassionati svizzeri hanno dimostrato un grande interesse, rappresentando oltre il 5% degli acquisti globali di biglietti. Questo piazzamento colloca la Svizzera tra i primi cinque mercati di riferimento, accanto a paesi come Germania e Stati Uniti, che detengono oltre il 20% delle vendite.
Per chi desidera partecipare a questa celebrazione sportiva, il comitato organizzatore ha adottato una politica di prezzi accessibili. Oltre il 20% dei biglietti sono disponibili a meno di 40 euro e il 57% a meno di 100 euro. Le gare di qualificazione di sport come curling, biathlon e sci di fondo partono da 40 euro, rendendo l’atmosfera olimpica accessibile anche a chi ha un budget limitato.
Costi e opportunità per gli spettatori
Per gli sport più amati, come lo sci alpino e l’hockey su ghiaccio, i costi variano notevolmente. Le gare di sci alpino si svolgeranno in località iconiche come Bormio e Cortina d’Ampezzo, con biglietti che partono da 100 euro e possono arrivare a 220 euro per i posti migliori. L’hockey su ghiaccio, con il ritorno delle stelle NHL, avrà prezzi a partire da 80 euro, arrivando fino a 240 euro per le fasi finali.
Le cerimonie e l’esperienza VIP
Per chi cerca un’esperienza esclusiva, i biglietti per la cerimonia di apertura e chiusura possono raggiungere cifre elevatissime, con posti VIP che superano i 2.000 euro. Inoltre, i pacchetti hospitality, che includono servizi premium e alloggio, possono superare i 10.000 euro a persona.
Le previsioni parlano di oltre due milioni di visitatori che affolleranno Milano e Cortina, di cui circa 500.000 provenienti dall’estero. Questo è un chiaro segnale dell’importanza che l’evento riveste a livello globale: si stima che circa 3 miliardi di persone seguiranno i giochi in diretta. A titolo di confronto, le Olimpiadi di PyeongChang nel 2018 avevano attratto circa un milione di spettatori, mentre a Pechino le restrizioni pandemiche hanno limitato la partecipazione del pubblico.0