Argomenti trattati
Il 7 novembre si svolgerà un evento significativo presso la sala Biagi di Palazzo Lombardia, intitolato la Lombardia al centro della sfida olimpica. Questo incontro avrà come obiettivo principale un confronto sulle infrastrutture necessarie e sulla visione futura legata ai Giochi Invernali del 2026. Con inizio fissato per le 10:00 e accesso a partire dalle 9:30, l’incontro promette di attrarre un pubblico di alto profilo.
Un parterre di relatori d’eccezione
Questo evento vedrà la partecipazione di figure chiave del panorama istituzionale. Tra i relatori figurano Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Ignazio La Russa, presidente del Senato. Saranno presenti anche rappresentanti del Governo, come il vicepremier Matteo Salvini, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. L’importanza di questo incontro si estende oltre il mondo politico. Anche personalità del settore economico e sportivo parteciperanno, portando con sé le loro visioni per il futuro dei Giochi.
Infrastrutture e mobilità
Il primo panel dell’evento si concentrerà sulla mobilità e sullo sviluppo delle infrastrutture. Interverranno esperti del settore, tra cui Andrea Gibelli di FNM e Renato Mazzoncini di A2A. Questo incontro intende delineare le priorità necessarie per garantire una rete di trasporti efficiente, in vista dell’arrivo dei Giochi. È essenziale che la Lombardia disponga di un’infrastruttura adeguata per gestire l’afflusso di atleti e visitatori, assicurando così il successo dell’evento.
Il futuro dei Giochi: visione e impatto
Il secondo panel si focalizzerà sul futuro del progetto Milano-Cortina, con interventi di figure chiave nel processo organizzativo, tra cui Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. Questo segmento dell’incontro analizzerà l’eredità che i Giochi lasceranno al Paese e al sistema sportivo, sottolineando l’importanza di un impatto duraturo oltre il termine delle competizioni.
Sport e valori olimpici
La terza tavola rotonda sarà dedicata ai valori dello sport e al coinvolgimento delle federazioni. Relatori come Marco Giunio De Sanctis, presidente del CIP, e Giuseppe Marotta, presidente dell’FC Inter, discuteranno del ruolo degli atleti e delle discipline sportive nel contesto olimpico. Questo confronto rappresenta un’importante occasione per mettere in risalto la passione sportiva e l’impegno delle federazioni nel preparare gli atleti per queste competizioni.
Accreditamenti per la stampa
Per garantire un’organizzazione fluida, i giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati a partecipare all’evento dovranno completare l’accredito inviando una email entro giovedì 6 novembre alle 16:00. È fondamentale che ogni professionista rispetti questa scadenza per facilitare l’accesso e la copertura dell’importante incontro.
Milano Cortina 2026 si preannuncia come un evento di grande rilevanza non solo per l’Italia, ma per il mondo intero. Grazie a una preparazione meticolosa e a un forte focus sulle infrastrutture, la Lombardia è pronta a mostrare il proprio potenziale. L’evento accoglierà migliaia di atleti e appassionati di sport, confermando l’importanza delle discipline olimpiche nel panorama sportivo globale.