Argomenti trattati
Un evento imperdibile in Piazza del Duomo
Milano si prepara a vivere un’esperienza unica con l’inaugurazione del Milano Cortina 2026 Sport Village, situato nella storica Piazza del Duomo. Questo spazio, aperto fino al 6 marzo, rappresenta un’importante tappa nel conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali. Gli appassionati di sport avranno l’opportunità di provare discipline olimpiche come curling e hockey su ghiaccio, grazie ai campi allestiti per l’occasione. Inoltre, sarà possibile incontrare alcuni dei migliori atleti italiani, tra cui la talentuosa giocatrice di curling Stefania Costantini e i pattinatori Arianna e Pietro Sighel.
Durante l’apertura del villaggio, sono intervenuti importanti rappresentanti del mondo sportivo e aziendale, tra cui Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, e Andrea Varnier, Amministratore delegato di Milano Cortina 2026. Enel, in qualità di Premium Partner dei Giochi, si impegna a garantire un’energia al 100% rinnovabile, sottolineando il forte legame tra innovazione, sostenibilità e sport. Con numerosi interventi sulle infrastrutture energetiche, Enel si propone di offrire un supporto fondamentale per il successo dell’evento, contribuendo a far conoscere l’eccellenza italiana nel mondo.
Un messaggio di sostenibilità e inclusione
Il villaggio sportivo non è solo un luogo di incontro per gli appassionati di sport, ma anche un simbolo di come l’energia e lo sport possano collaborare per un futuro migliore. Nicolò Mardegan, Responsabile Relazioni Esterne di Enel, ha evidenziato l’importanza di questo evento per promuovere i valori dello sport e del rispetto per l’ambiente. Le attività di engagement organizzate nel villaggio mirano a coinvolgere la comunità, rendendo tutti partecipi di un evento di portata internazionale. La presenza di partner come Enel e Samsung ribadisce l’impegno verso lo sport e la passione per i Giochi, creando un’atmosfera di entusiasmo e attesa per l’arrivo delle Olimpiadi invernali.