La magia della combinata nordica: preparativi per la Coppa del Mondo a Ruka

Scopri come gli atleti si preparano per la prima tappa della Coppa del Mondo di combinata nordica.

Un evento atteso: la Coppa del Mondo di combinata nordica

La combinata nordica è uno degli sport invernali più affascinanti, unendo il salto con gli sci e lo sci di fondo in un’unica competizione. Con l’avvicinarsi della prima tappa di Coppa del Mondo a Ruka, in Finlandia, gli appassionati sono in trepidante attesa. Questo evento, che si svolgerà dal 28 novembre al primo dicembre, rappresenta un momento cruciale per gli atleti, che si preparano a dare il massimo in una stagione che promette emozioni e sfide.

Preparativi intensi per la squadra azzurra

La squadra italiana di combinata nordica sta intensificando i suoi allenamenti in vista della competizione. Sotto la guida del direttore tecnico Ivo Pertile, otto atleti delle squadre A, B e C si riuniranno a Kranj, in Slovenia, per un raduno finale dal 20 al 23 novembre. Tra i convocati ci sono nomi noti come Daniela Dejori, Veronica Gianmoena e Alessandro Pittin, che porteranno la loro esperienza e determinazione in questa importante fase di preparazione.

Le gare in programma: adrenalina e competizione

Durante la prima tappa di Ruka, gli atleti si sfideranno in diverse discipline, tra cui l’Individual Compact, la Gundersen e la Mass Start. Ogni gara avrà luogo sul trampolino HS142, dove i concorrenti dovranno dimostrare non solo abilità nel salto, ma anche resistenza e velocità nello sci di fondo. La combinazione di queste due discipline rende la competizione estremamente avvincente, con colpi di scena che possono verificarsi in qualsiasi momento.

Il supporto della federazione e il futuro della combinata nordica

La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) sta lavorando instancabilmente per supportare gli atleti e garantire che siano pronti per affrontare le sfide della stagione. Con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e ottenere risultati di rilievo, la federazione ha messo in atto programmi di allenamento mirati e strategie di preparazione. L’attenzione è rivolta non solo alla competizione di Ruka, ma anche alle future tappe della Coppa del Mondo, dove gli atleti italiani sperano di brillare.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Gare di snowboard cross: adrenalina e spettacolo invernale

Gare di snowboard cross: adrenalina e spettacolo a Muonio