Argomenti trattati
Il 2026 si avvicina e con esso l’arrivo delle Olimpiadi invernali a Milano e Cortina. Un momento atteso da tutti gli appassionati di sport è sicuramente l’accensione della fiamma olimpica, che avverrà il 26 novembre a Olimpia, in Grecia. Questo simbolo di unità e competizione attraverserà l’Italia, con una sosta speciale a Roma, dove sarà celebrato per quattro giorni.
Il programma dell’arrivo della fiamma olimpica a Roma
Il 4 dicembre, la fiamma olimpica entrerà nella Capitale, dove rimarrà fino al 7 dicembre. Questo evento rappresenta non solo il passaggio della torcia, ma un vero e proprio festival dedicato allo spirito olimpico, caratterizzato da vari eventi e incontri. Il primo appuntamento sarà la cerimonia di accensione del braciere, in programma la mattina del 5 dicembre in piazza del Quirinale, con la partecipazione di autorità e del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
Celebrazioni e concerti
La fiamma sarà esposta al pubblico fino al pomeriggio del 5 dicembre, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo simbolo di speranza. La serata culminerà con un concerto allo Stadio dei Marmi, un evento musicale che contribuirà a creare un’atmosfera festosa in città.
Il viaggio della fiamma attraverso Roma
Il giorno successivo, la fiamma inizierà il suo “Viaggio della Fiamma” attraverso le strade di Roma. Questo percorso, che si snoderà per circa 33 chilometri, sarà accompagnato da un convoglio di mezzi che garantirà la sicurezza e la visibilità della torcia. Il pomeriggio culminerà con l’arrivo in piazza del Popolo, dove verrà allestito un villaggio aperto a tutti i cittadini e turisti.
La giornata finale e la partenza della fiamma
Il 7 dicembre sarà caratterizzato da un blocco del traffico per facilitare il passaggio della fiamma, che visiterà prima il quartiere EUR e poi Ostia. Qui, si fermerà brevemente per un’esposizione finale prima di lasciare Roma. Questo viaggio, che copre un totale di 63 giorni, si concluderà con l’arrivo allo Stadio San Siro di Milano il 6 febbraio 2026, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici.
I tedofori: volti noti e rappresentativi
Il Comitato organizzatore di Milano-Cortina ha già svelato i nomi di alcuni dei tedofori che porteranno la fiamma. Tra di loro figurano personalità di spicco come il cantante Achille Lauro, l’ex tennista Flavia Pennetta e il campione di motociclismo Francesco Bagnaia. Queste figure rappresentano non solo il mondo dello sport, ma anche la cultura e l’arte italiana, rendendo il viaggio della fiamma un evento ricco di significato.
L’arrivo della fiamma olimpica a Roma costituirà non solo una tappa nel suo percorso verso le Olimpiadi, ma rappresenterà un’occasione per celebrare la cultura, lo sport e l’unità del Paese. In attesa della cerimonia di accensione, Roma si prepara a vivere un momento storico, carico di emozioni e significato.