Investimenti alberghieri in Lombardia: un trend in continua ascesa

La Lombardia si conferma un punto di riferimento nel turismo italiano, con investimenti alberghieri in forte crescita e attrazione di grandi catene internazionali.

Nel 2024, la Lombardia ha registrato oltre 53,5 milioni di pernottamenti, di cui ben due terzi provenienti da turisti stranieri. Questo dato non solo sottolinea la posizione della regione come locomotiva turistica d’Italia, ma mette anche in luce l’interesse crescente degli investitori globali nel settore alberghiero. Come ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Barbara Mazzali, siamo di fronte a un trend in costante crescita, che accresce l’attenzione su Milano e su località da sogno come il Lago di Como, ora considerato un vero e proprio polo d’investimento internazionale.

Un contesto di crescita sostenuto

Chi lavora nel settore sa che, dopo la crisi del 2008, il panorama turistico ha subito trasformazioni significative. Le esperienze passate hanno insegnato l’importanza di diversificare e puntare su segmenti di mercato in crescita. Milano, ad esempio, ha superato i 230 euro di Average Daily Rate (ADR) nel segmento lusso, con un tasso di crescita del Revenue Per Available Room (RevPAR) che ha superato il +16% rispetto al 2019. I numeri parlano chiaro: la Lombardia non è solo un centro economico, ma sta diventando un punto di riferimento per l’hôtellerie di alta qualità. E cosa dire del Lago di Como? Questo paradiso ha attratto il 30% degli investimenti resort a livello nazionale, rendendolo un’area di interesse per i grandi marchi alberghieri. L’arrivo di catene prestigiose come Rosewood e Ritz-Carlton testimonia un cambiamento significativo nel mercato, dando il via a progetti di lungo periodo che sposano stabilità e domanda internazionale.

Progetti significativi e investimenti a lungo termine

Ma la Lombardia non si limita a Milano e al Lago di Como. Recentemente sono stati inaugurati diversi progetti di grande impatto economico, come le nuove Terme De Montel a Milano, un investimento privato da 57 milioni di euro. A Mandello del Lario, il gruppo QC Terme sta investendo oltre 20 milioni di euro in un resort wellness, mentre sul Lago di Garda, la famiglia Falkensteiner sta realizzando un resort cinque stelle da 150 milioni di euro immerso in un parco botanico. Questi investimenti sottolineano come la Lombardia stia puntando su una combinazione di sostenibilità, valorizzazione del territorio e redditività reale.

Supporto all’innovazione e prospettive future

L’assessore Mazzali ha anche messo in evidenza il supporto della Regione agli operatori turistici, con l’introduzione di bandi da 15 milioni di euro per la riqualificazione sostenibile delle strutture ricettive. Questa iniziativa non solo mira a migliorare l’offerta turistica, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per le imprese locali. Inoltre, le prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 si preannunciano come un volano per nuovi flussi turistici, portando con sé opere di mobilità e accoglienza fondamentali. Non è emozionante pensare a tutto ciò che ci attende?

In conclusione, la Lombardia si sta affermando come la prima scelta per gli investitori globali. Non si tratta solo di un’opportunità di investimento, ma di un vero e proprio modello di turismo che unisce sostenibilità e redditività. Con un panorama in continua evoluzione e l’arrivo di nuovi operatori, la regione è destinata a mantenere la sua posizione di leader nel settore turistico europeo. Sei pronto a scoprire tutto ciò che la Lombardia ha da offrire?

Scritto da AiAdhubMedia

Un’avventura sul ghiaccio a Stoccolma: pattinaggio e tradizioni svedesi