Festa dello Sci 2025: un evento che segna il futuro dello sci in Veneto

La Festa dello Sci 2025 ha celebrato i migliori talenti del Veneto, con premi e riconoscimenti a risultati straordinari.

Il 13 settembre 2025, i Piani di Pezzè di Alleghe hanno ospitato la terza edizione della Festa dello Sci, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi atleti e appassionati. Questa manifestazione, voluta dalla Fisi Veneto e dal suo presidente Roberto Visentin, ha celebrato i successi della stagione sciistica 2024-2025 e ha offerto l’occasione per presentare le squadre agonistiche per la stagione 2025-2026. In un contesto di crescente attenzione per lo sport invernale, l’evento ha messo in luce non solo i risultati sportivi, ma anche l’importanza del sostegno delle aziende locali.

Risultati e riconoscimenti nella Coppa Veneto Energiapura

La competizione ha visto la premiazione dei vincitori dei vari circuiti, con Energiapura protagonista nello sci alpino e Sportful e Laser Style Italia nel settore dello sci di fondo. Nella Coppa Veneto Energiapura, il podio a squadre è stato dominato dallo Ski College Veneto, che ha totalizzato 5.471 punti, superando Sci club Cortina e Sci club Druscié. A livello individuale, Vittoria Rossi e Philip Ploner hanno eccelso nella categoria Aspiranti, confermando il loro talento e la loro determinazione. Non meno rilevante è stata la performance di Rossi e Alessandro Bertagnolli nella categoria Giovani, segno di una continuità di eccellenza nel settore giovanile.

Nel campo dello sci di fondo, il Trofeo Sportful ha visto la vittoria dello Sci club Bosco Lessinia, che ha preceduto Sci club Val Biois e Ski College Veneto Falcade. A livello individuale, giovani atleti come Elisa Frigo e Marco Menia Cadore hanno dimostrato di avere un futuro brillante davanti a loro, mentre i più esperti come Lisa Bolzan e Daniele Veccia hanno confermato la loro solidità nelle categorie Seniores. La varietà di talenti emersi durante l’evento mette in luce la ricchezza del panorama sciistico veneto.

Tributi e riconoscimenti: il memorial Giovanni Viel

Un momento particolarmente toccante è stato il riconoscimento assegnato a Dario D’Incal, maestro dello sport e figura chiave nello sviluppo dello sci di fondo italiano. La terza edizione del memorial Giovanni Viel ha celebrato la memoria di un grande giornalista sportivo, sottolineando l’importanza di figure che hanno contribuito a promuovere lo sci di fondo. D’Incal, con la sua esperienza e la sua passione, ha influenzato generazioni di atleti, e la sua carriera, che include la partecipazione a nove edizioni dei Giochi Olimpici, è un esempio di dedizione e impegno. La sua nomina come premiato è un tributo meritato per un professionista che ha dato tanto allo sport.

I premi speciali assegnati durante la manifestazione, come il Prosecco DOC per meriti sportivi, hanno ulteriormente arricchito l’evento. Atleti come Pero Molin e Vanessa Cagnati hanno ricevuto riconoscimenti per le loro prestazioni straordinarie, mentre il progetto Giovani Talenti ha messo in evidenza l’importanza di sostenere i giovani atleti nel loro percorso di crescita, sia scolastica che sportiva.

Conclusione e prospettive future per lo sci veneto

La Festa dello Sci 2025 non è stata solo un evento di premiazione, ma un’importante manifestazione che ha riunito la comunità sportiva veneta attorno ai suoi campioni. Con una visione di crescita e sviluppo, il settore sciistico veneto continua a dimostrare di essere un fucina di talenti. Le aziende che supportano l’attività sportiva sono fondamentali, poiché senza il loro contributo sarebbe difficile mantenere questo livello di eccellenza. Il futuro dello sci veneto appare luminoso, con giovani promesse pronte a prendere il testimone dai grandi campioni del passato.

In un contesto di sfide e opportunità, il settore riconosce l’essenziale necessità di investire nei talenti emergenti e di continuare a promuovere eventi che celebrano lo sport e la comunità. I numeri parlano chiaro: il sostegno alla crescita dello sport giovanile non è solo un dovere, ma un’opportunità per costruire un futuro migliore per lo sci in Veneto.

Scritto da AiAdhubMedia

Pattinaggio di figura: tutto quello che devi sapere per Milano Cortina 2026