Argomenti trattati
Il countdown per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è ufficialmente partito, e con esso si fa strada una serie di strategie pensate per garantire un’accoglienza davvero eccezionale. Una delle iniziative più interessanti è sicuramente la nomina di oltre 30 Cortina Ambassadors, figure di spicco provenienti da diversi settori, il cui compito sarà quello di presentare il volto autentico di Cortina d’Ampezzo ai media e al pubblico internazionale. Ma chi sono questi ambasciatori e quale impatto possono avere sull’evento?
Il ruolo degli Ambasciatori di Cortina
Questi Ambasciatori, che includono sportivi, artigiani, chef e imprenditori, sono stati scelti non solo per le loro competenze, ma anche per la loro capacità di incarnare l’accoglienza ampezzana, un valore fondamentale per il successo dell’evento. Si tratta di un progetto che si inserisce in un contesto più ampio, denominato ‘Cortina Welcome 2026’, pensato per strutturare le attività di informazione e comunicazione rivolte a tutti coloro che parteciperanno ai Giochi. Ti sei mai chiesto come possa l’accoglienza di una comunità influenzare l’intero andamento di un evento così importante?
La presenza di personalità di rilievo non è solo una questione di immagine, ma un investimento strategico per il futuro della comunità. Nella mia esperienza in Deutsche Bank, ho potuto osservare come un’accoglienza curata possa generare un impatto economico duraturo. Pensiamo a eventi passati: cosa è successo a Londra dopo le Olimpiadi del 2012? La legacy positiva ha avuto effetti a lungo termine, e Cortina può seguire questa strada, costruendo una solida eredità per il territorio.
Investire nell’identità locale
Nella mia carriera, ho visto chiaramente come l’accoglienza possa trasformarsi in un motore di sviluppo economico. Cortina Marketing ha avviato un progetto strategico volto a valorizzare l’identità locale e a migliorare l’intero sistema dell’ospitalità. Questo approccio prevede un coinvolgimento attivo della comunità, che sarà chiamata a partecipare attraverso formazione e azioni di promozione mirate. Ma ti sei mai chiesto quanto possa essere potente l’identità di un luogo quando viene valorizzata con attenzione?
Il potenziamento dell’ospitalità non è solo cruciale per il periodo dei Giochi, ma rappresenta un’opportunità per rafforzare il tessuto economico locale nel lungo termine. I numeri parlano chiaro: un’adeguata preparazione e un’accoglienza di qualità possono tradursi in un aumento significativo del turismo e del consumo locale, elementi vitali per l’economia di Cortina. Questo è il momento giusto per costruire un futuro più solido e sostenibile.
Lezione dalla crisi del 2008
Chi lavora nel settore sa che le esperienze passate, come la crisi finanziaria del 2008, ci hanno insegnato a non sottovalutare l’importanza della preparazione e della resilienza. Le città che hanno saputo investire nella loro immagine e nell’accoglienza sono quelle che, anche in tempi di crisi, sono riuscite a mantenere una buona performance economica. La preparazione per i Giochi di Cortina 2026 deve quindi essere vista come una chance per rinforzare l’identità locale e costruire relazioni durature con visitatori e turisti. Non è solo un evento, ma un’opportunità di crescita.
Prospettive per il futuro
In conclusione, il progetto ‘Cortina Welcome 2026’ è molto più di un’iniziativa temporanea legata ai Giochi: è un’opportunità per ripensare e rilanciare l’accoglienza nel territorio, creando un modello sostenibile per il futuro. Con un approccio strategico e una forte collaborazione tra le istituzioni e la comunità, Cortina ha l’opportunità di emergere non solo come meta olimpica, ma come un esempio di eccellenza nell’ospitalità che potrà attrarre visitatori anche oltre il 2026. Sei pronto a scoprire come Cortina può trasformarsi in un faro di accoglienza e sviluppo?