Argomenti trattati
Con la chiusura delle Olimpiadi di Milano Cortina, il panorama sportivo italiano si prepara a un altro prestigioso appuntamento: la Coppa del Mondo femminile di sci alpino. Il weekend del 7 e 8 marzo 2026, la pista La VolatA, situata nella Ski Area San Pellegrino, ospiterà una discesa libera e un superG, preceduti da due giornate di prove il 5 e 6 marzo. Questo evento rappresenta un momento cruciale per gli appassionati di sci, che possono aspettarsi una manifestazione di altissimo livello.
Un contesto di eccellenza: dalla storia alle aspettative
La pista La VolatA, inaugurata nel 2017, ha già dimostrato le sue potenzialità, ospitando gare di Coppa Europa e Mondiali Junior. Chi lavora nel settore sa che la presenza di Federica Brignone, vincitrice della prima edizione nel 2021, ha ulteriormente elevato il prestigio di questo tracciato. Nel 2024, l’evento ha visto l’annullamento di due superG a causa di condizioni nevose eccezionali, ma nonostante ciò ha ricevuto elogi dalla Federazione Internazionale di Sci (FIS) per l’organizzazione impeccabile. Questo dimostra come la Val di Fassa sia diventata un punto di riferimento per gli sport invernali, capace di gestire eventi di grande rilevanza.
Ma cosa rende il tracciato de La VolatA così speciale? La sua combinazione di scorrevolezza e passaggi tecnici offre ai concorrenti condizioni ideali per esprimere il loro talento. La modifica del percorso, che include nuovi salti e tracciature per limitare la velocità in alcuni tratti, rappresenta un ulteriore passo verso un evento sempre più competitivo e avvincente. La discesa partirà da una quota di 2.510 metri, mentre il superG avrà inizio a 2.480 metri, offrendo agli spettatori la possibilità di vivere l’emozione delle gare sia alla partenza che all’arrivo.
Implicazioni e riconoscimenti per la Val di Fassa
Un altro elemento interessante è la recente nomina della Val di Fassa come località di recupero per eventuali gare rinviate, un segnale di fiducia da parte della FIS. Questo riconoscimento non solo sottolinea la qualità organizzativa della località ladina, ma apre anche opportunità interessanti per il futuro, in un contesto in cui la gestione degli eventi sportivi deve essere sempre più flessibile e pronta a rispondere a imprevisti climatici o logistici.
La data dell’8 marzo, in particolare, non passerà inosservata. Chi avrà l’onore di essere incoronata regina de La VolatA proprio nel giorno della Festa della Donna? La possibilità di un podio tutto italiano aggiunge un ulteriore elemento di interesse, attirando non solo gli appassionati di sci, ma anche un pubblico più ampio, desideroso di celebrare l’eccellenza sportiva femminile.
Informazioni pratiche per i visitatori
Per chi desidera assistere a queste gare, i posti in tribuna saranno disponibili per l’acquisto online a partire da metà dicembre. I prezzi dei biglietti sono accessibili: 20 € per l’ingresso intero, 10 € per i ragazzi fino a 12 anni e 15 € per i tesserati FISI. Informazioni dettagliate su programma, eventi collaterali, parcheggi e servizio navetta saranno disponibili dal mese di ottobre, fornendo così ai visitatori tutto il necessario per vivere al meglio questa esperienza unica.