Accademia Cortina: formazione per l’ospitalità in vista delle Olimpiadi 2026

L'Accademia Cortina offre ai giovani bellunesi un percorso formativo gratuito nell'ospitalità d'eccellenza, in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026.

Il Comune di Cortina d’Ampezzo ha dato il via a un’iniziativa davvero unica: l’Accademia Cortina, un’opportunità straordinaria per tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni. Questo programma formativo si inserisce nel contesto delle imminenti Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e rappresenta un’importante chance per contribuire alla crescita economica e culturale della nostra bellissima regione. Con un focus sull’ospitalità di eccellenza e sulla cultura del benessere, l’accademia si propone di preparare una nuova generazione di professionisti in grado di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Non è emozionante sapere che i giovani possono diventare parte attiva di un cambiamento così significativo?

Un progetto con una visione a lungo termine

La creazione dell’Accademia Cortina non è solo un’iniziativa isolata; è un passo importante verso una legacy duratura per il territorio. Durante la presentazione ufficiale, il Sindaco Gianluca Lorenzi ha sottolineato come i Giochi Olimpici possano trasformarsi in un’occasione di sviluppo locale. La strategia è chiara: coinvolgere i giovani e fornire loro le competenze necessarie per contribuire attivamente alla comunità. Chi lavora nel settore sa che in un mercato del lavoro in continua evoluzione, iniziative come questa possono davvero fare la differenza.

Il corso, che avrà inizio a settembre 2025, prevede un programma formativo strutturato in 80 ore suddivise in 8 moduli. L’approccio educativo è innovativo, combinando teoria e pratica attraverso lezioni frontali, laboratori e project work. I temi trattati spazieranno dall’ospitalità alla gestione del benessere, preparando i partecipanti a rispondere alle esigenze di un settore in rapida crescita. Non è incredibile pensare a come la formazione possa influenzare e modellare il futuro professionale dei nostri ragazzi?

Formazione come leva di sviluppo locale

Nella mia esperienza in Deutsche Bank, ho spesso osservato come la formazione possa fungere da catalizzatore per il cambiamento. In un contesto di crisi come quello del 2008, le aziende che hanno investito nella formazione dei propri dipendenti hanno dimostrato una maggiore resilienza. Allo stesso modo, l’Accademia Cortina si propone di affrontare il problema dello spopolamento della regione, offrendo opportunità ai giovani locali per rimanere e contribuire al benessere economico della loro comunità. I numeri parlano chiaro: investire nella formazione è un modo per garantire un futuro migliore.

Il supporto di ANCI nazionale e la collaborazione con Luiss Business School, un’istituzione di alta formazione manageriale, conferiscono ulteriore credibilità al progetto. Queste partnership strategiche sono essenziali per garantire che il programma non solo risponda alle esigenze del mercato, ma anche per creare un network di professionisti capaci di elevare gli standard del settore. Chi non vorrebbe far parte di un’iniziativa così prestigiosa?

Modalità di partecipazione e scadenze

Le candidature per l’Accademia Cortina sono aperte fino alle ore 12 del 22 agosto 2025. Gli interessati dovranno compilare un modulo disponibile sul sito del Comune, allegando un curriculum vitae e un documento d’identità. La selezione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio online, garantendo così una scelta trasparente e meritocratica. Questo processo di selezione è fondamentale, poiché i candidati dovranno dimostrare non solo le proprie competenze, ma anche la motivazione e la voglia di mettersi in gioco. Non è forse il momento giusto per dare una svolta alla propria carriera?

In conclusione, l’Accademia Cortina rappresenta un’importante opportunità per i giovani bellunesi, ma anche un modello di sviluppo sostenibile che potrebbe ispirare altre iniziative in Italia. Con le giuste politiche e investimenti nella formazione, il futuro di Cortina e della sua comunità può essere luminoso, trasformando un evento sportivo in un vero motore di innovazione e crescita. È entusiasmante pensare a tutto ciò che possiamo costruire insieme, non credi?

Scritto da AiAdhubMedia

Sovraffollamento a Lecco: come gestire il turismo estivo