Argomenti trattati
Dal 4 dicembre 2025 al 12 aprile 2026, il Parco archeologico di Brescia ospiterà un evento straordinario: l’installazione Victoria Mater, un progetto che avvicina due capolavori dell’arte romana, la Vittoria Alata e l’Idolino di Pesaro. Questo evento si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il Bicentenario della scoperta del deposito bronzeo del Capitolium bresciano e anticipa i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Un progetto di grande rilevanza culturale
Realizzata dall’artista Francesco Vezzoli e curata da Donatien Grau, questa installazione propone un dialogo visivo tra le due statue, esaltando la loro bellezza e significato storico. La Vittoria Alata, con la sua composizione raffinata e il suo stato di conservazione eccezionale, rappresenta uno dei simboli più significativi della romanità, mentre l’Idolino di Pesaro è un esempio pregiato di artigianato classico.
Le radici storiche e culturali
Questa iniziativa è parte di un ampio programma di valorizzazione culturale, finanziato dalla Regione Lombardia attraverso il bando Olimpiadi della Cultura. L’installazione è stata concepita per promuovere un dibattito tra arte, cultura e sport, in vista dei prossimi eventi olimpici. La collaborazione tra la Fondazione Brescia Musei e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze sottolinea l’importanza del patrimonio artistico italiano e la volontà di creare sinergie tra diverse realtà culturali.
Dettagli dell’installazione e modalità di visita
La mostra, dal titolo Idoli di bronzo, si propone di esplorare il dialogo tra le sculture attraverso un allestimento innovativo. I visitatori potranno ammirare la fusione tra antico e contemporaneo, con la curatela di un esperto del Louvre che arricchisce ulteriormente l’esperienza. Per partecipare all’evento, è possibile acquistare il Biglietto Musei o il Biglietto Integrato Musei.
Un’opportunità per esplorare Brescia
Inoltre, soggiornando in alcuni hotel convenzionati, gli ospiti potranno usufruire di tariffe agevolate per l’ingresso. Questa è un’occasione per scoprire non solo l’arte, ma anche la bellezza e la storia di Brescia, una città che si sta affermando come un importante polo culturale. Si tratta di un’esperienza unica che unisce storia, arte e cultura in un contesto affascinante.