Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, la Valtellina sta vivendo un periodo di significativo fermento turistico. A cento giorni dall’inizio dei Giochi, i dati di Airbnb evidenziano un incremento straordinario nell’interesse per località come Bormio e Livigno, le quali si candidano a diventare le mete più ambite per gli appassionati di sport invernali.
La crescita delle prenotazioni
Secondo le statistiche di Airbnb, le ricerche per alloggi nelle aree olimpiche sono aumentate di dieci volte rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno non riguarda solo la Lombardia, ma ha avuto un impatto significativo anche a livello nazionale e internazionale, con visitatori che prenotano con largo anticipo, a volte mesi prima rispetto ai modelli pre-pandemia.
Turismo internazionale in aumento
I dati indicano che turisti provenienti da Germania, Canada, Svizzera, Stati Uniti e Italia stanno affollando le pagine delle prenotazioni. Località come Bormio e Livigno, che ospiteranno eventi di grande richiamo come le gare di sci alpino e snowboard, stanno attirando un numero senza precedenti di visitatori. La combinazione del paesaggio montano e dell’opportunità di assistere a competizioni di livello mondiale rappresenta un’attrattiva irresistibile per gli sportivi e gli appassionati.
Preparativi e opportunità per i superhost
Il fenomeno delle prenotazioni ha portato a un incremento significativo dei superhost, con un aumento del 40% nelle aree limitrofe alle competizioni olimpiche. Questi ospiti specializzati offrono un’accoglienza di qualità, combinando l’ospitalità professionale con la tradizione locale. Enrico, un superhost di Bormio, ha affermato: “La mia casa non è solo un luogo di accoglienza, ma rappresenta anche un pezzo della storia di Bormio. Le Olimpiadi ci offrono un’opportunità unica per mostrare ciò che la nostra comunità ha da offrire.”
Valorizzazione del territorio
L’aumento delle prenotazioni negli alloggi ha incentivato numerosi residenti a condividere le proprie abitazioni, contribuendo a un’esperienza di ospitalità più autentica. Questo approccio valorizza non solo la cultura locale, ma rappresenta anche un’opportunità economica per i residenti, che possono beneficiare dell’afflusso di turisti.
Investimenti e sviluppo infrastrutturale
A Livigno, l’atmosfera olimpica è palpabile e i preparativi procedono con grande intensità. La località, rinomata per il suo turismo sostenibile, sta investendo in infrastrutture destinate a migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi. L’obiettivo è soddisfare le esigenze dei visitatori durante i Giochi e mantenere un’immagine internazionale che perduri nel tempo, oltre la conclusione dell’evento.
Effetto vetrina post-olimpico
Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb Italia, ha sottolineato come il picco di prenotazioni rappresenti un’opportunità non solo per gli eventi olimpici, ma anche per il futuro del turismo nella regione. “Siamo entusiasti di come le Olimpiadi possano contribuire a far conoscere la Valtellina e a promuovere un turismo di qualità,” ha affermato Sarzana. “Investiamo per garantire esperienze sicure e accoglienti per tutti.”
L’inverno del 2025-2026 si preannuncia come un periodo di grande fermento per la Valtellina. Con eventi sportivi di primo piano, una crescita nel numero di visitatori e un forte impegno da parte della comunità locale, Bormio e Livigno si stanno preparando a diventare le capitali olimpiche dell’ospitalità alpina.