Argomenti trattati
UNA Italian Hospitality ha compiuto un significativo passo avanti nel settore della sostenibilità, annunciando l’ottenimento della certificazione internazionale Global Sustainable Tourism Council (GSTC) per otto delle sue strutture localizzate nella metropoli milanese. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno della catena verso pratiche innovative e responsabili nel campo dell’ospitalità.
La decisione di perseguire la certificazione GSTC è stata presa considerando le principali attestazioni ESG (Environmental, Social, and Governance) disponibili nel settore. Gli hotel certificati includono: Milano Verticale | UNA Esperienze, UNA Hotels Cusani Milano, UNA Hotels Expo Fiera Milano, UNA Hotels Galles Milano, UNA Hotels Scandinavia Milano, UNA Hotels Mediterraneo Milano, UNA Hotels Century Milano e UNA Hotels The ONE Hotel & Residence Milano. Queste strutture hanno soddisfatto i criteri stabiliti dalla versione 3 – 2016 del GSTC, la cui validità è triennale con audit annuali per il monitoraggio.
L’importanza della certificazione GSTC
Secondo Giorgio Marchegiani, Amministratore Delegato di UNA Italian Hospitality, “la certificazione GSTC rappresenta un passo cruciale nel nostro percorso verso la sostenibilità, soprattutto in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.” Egli ha sottolineato come la scelta di questo specifico percorso sia stata effettuata con attenzione, e che l’azienda prevede di estendere questo impegno anche ad altre strutture in futuro. Non si tratta solo di un riconoscimento; è piuttosto uno strumento pratico che orienta le decisioni quotidiane coinvolgendo gradualmente tutti gli attori interessati.
Obiettivi del percorso di sostenibilità
Il riconoscimento GSTC segna una fase fondamentale nel cammino di UNA Italian Hospitality verso una gestione aziendale più sostenibile e responsabile. Questo standard internazionale stabilisce criteri precisi per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche, supportare le comunità locali e garantire una gestione equa delle risorse. La sostenibilità, unita all’accessibilità e alla fruibilità delle strutture, diventa un driver strategico sia per l’immagine del brand che per la sua performance commerciale.
Il Sustainability Journey 2025
Il conseguimento della certificazione è il frutto di una collaborazione con Vireo, un organismo di certificazione accreditato nel settore turistico-alberghiero, e si inserisce all’interno del progetto Sustainability Journey 2025 di UNA Italian Hospitality. Questo bilancio offre una visione trasparente delle iniziative già attuate e di quelle future in ambito ESG, che spaziano dall’efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO₂, alla gestione dei rifiuti, fino a percorsi di economia circolare, formazione del personale e inclusione.
Progetti concreti e collaborazioni
Nel documento di rendicontazione viene data particolare attenzione all’ospite, al territorio e alle comunità locali, con progetti pratici e alleanze con partner istituzionali. Tra i risultati già raggiunti spiccano l’assessment di accessibilità Handy Superabile e le iniziative in favore dell’economia circolare, attuate in collaborazione con Regust, una piattaforma dedicata al recupero di eccedenze alimentari e beni non alimentari.
Questi risultati testimoniano la solidità e la coerenza del percorso di UNA Italian Hospitality, che mira a costruire un modello di ospitalità sempre più sostenibile, inclusivo e orientato al futuro, con standard internazionali che rafforzano la reputazione della catena sia a livello nazionale che internazionale.