Uber diventa sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Uber offre 5.000 autisti per garantire un servizio di mobilità senza precedenti durante i Giochi Invernali.

Il 28 ottobre 2025, Uber e la Fondazione Milano Cortina 2026 hanno ufficializzato una collaborazione strategica per potenziare i servizi di mobilità in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei trasporti, attesi oltre 1,5 milioni di visitatori.

La nuova era della mobilità per i Giochi

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti tra le varie sedi di gara, Uber si è impegnata a fornire un numero record di 5.000 autisti pronti a lavorare localmente. La piattaforma di ride-hailing diventerà un elemento cruciale per garantire che i visitatori possano muoversi agevolmente all’interno dei quattro principali cluster dei Giochi, che si estendono da Milano a Cortina d’Ampezzo.

Servizi accessibili e sostenibili

Le corse richieste tramite l’app di Uber offriranno un’opzione di trasporto comoda e affidabile, contribuendo a un’esperienza positiva per i partecipanti. Questo servizio non solo migliorerà la mobilità locale, ma dimostrerà anche l’impegno verso un modello di ospitalità sostenibile ed efficiente in relazione all’evento.

Gestione del traffico e aree dedicate

Per garantire trasporti fluidi, saranno predisposte zone di carico e scarico esclusivamente per i passeggeri Uber all’interno delle sedi olimpiche. Queste aree saranno dotate di indicazioni dettagliate e di una mappatura in tempo reale, al fine di minimizzare congestioni e attese, ottimizzando così l’esperienza di trasporto per i visitatori.

Integrazione con le infrastrutture esistenti

I Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 si svolgeranno in uno dei territori più vasti nella storia di questi eventi. La strategia del Comitato organizzatore punta a valorizzare le infrastrutture italiane già esistenti, affiancandole a soluzioni temporanee per garantire un’accoglienza di alta qualità ai partecipanti.

Dichiarazioni dei protagonisti

Nevio Devidé, Chief Revenue Officer di Milano Cortina 2026, ha sottolineato l’importanza di questa partnership: “L’ingresso di Uber come sponsor arricchisce i servizi disponibili e ne migliora la qualità. È fondamentale per noi offrire un sistema di trasporto integrato e accessibile a tutti.”

In aggiunta, Dara Khosrowshahi, CEO di Uber, ha affermato: “Siamo entusiasti di partecipare a uno dei più ambiziosi eventi olimpici mai organizzati. Il nostro obiettivo è assicurarci che ogni visitatore possa muoversi in modo sicuro e affidabile nel vasto territorio di 22.000 chilometri quadrati.”

Attraverso questa iniziativa, Uber si propone non solo di facilitare la mobilità durante l’evento, ma anche di lasciare un’eredità di un sistema di trasporto moderno e connesso in tutto il Nord Italia.

Scritto da AiAdhubMedia

Atleti da Seguire per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026: I Talenti da Non Perdere