Argomenti trattati
In un periodo in cui il settore turistico si trova a fronteggiare sfide sempre più ardue, Th Resorts ha deciso di aprire le vendite per la stagione invernale 2025-2026, puntando a rafforzare la propria posizione come punto di riferimento per le famiglie nelle località sciistiche italiane. Ma cosa significa davvero questa scelta? Non si tratta solo di un semplice atto commerciale, ma di un impegno concreto verso l’ospitalità che risponde alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, soprattutto dopo le ripercussioni della crisi del 2008 sul turismo.
Un’analisi del contesto attuale
Nella mia esperienza in Deutsche Bank, ho sempre notato come le aziende del settore turistico debbano adattarsi tempestivamente alle dinamiche di mercato. La crisi del 2008 ha rappresentato un campanello d’allarme, spingendo le strutture ricettive a riflettere seriamente sulle aspettative dei clienti, specialmente in un contesto di incertezze economiche. In questo scenario, l’apertura anticipata delle vendite da parte di Th Resorts si configura come una strategia proattiva e lungimirante. Dalle località iconiche come Courmayeur e Campiglio fino a Sestriere e Pila, l’azienda si sta concentrando su un segmento di mercato tradizionalmente redditizio e in crescita: le famiglie.
I numeri parlano chiaro: la domanda di esperienze turistiche per le famiglie è aumentata del 15% nella stagione precedente. Questo dato evidenzia la necessità di servizi specifici e mirati. La proposta “All You Can Ski”, che include 20 ore settimanali di lezioni di sci, è un ottimo esempio di come Th Resorts stia cercando di rispondere a queste esigenze. Non solo questa formula aumenta l’attrattiva delle località, ma contribuisce anche alla fidelizzazione della clientela, creando un legame duraturo con i visitatori.
Innovazioni e servizi per le famiglie
Tra le novità, spicca l’estensione della formula “All You Can Ski” a Th Sestriere. Questo pacchetto è pensato per offrire un mix perfetto di formazione e intrattenimento, un fattore cruciale per le famiglie che desiderano una vacanza completa. Il servizio è strutturato per garantire la massima comodità, con animazione e assistenza ai bambini, permettendo così ai genitori di godere della montagna senza preoccupazioni. Chi lavora nel settore sa bene che l’attenzione ai dettagli è fondamentale per garantire un’esperienza positiva e memorabile.
In aggiunta, il servizio “Baby Ski Play” per i più piccoli e l’Infant Club per i bimbi dai 6 mesi ai 3 anni rappresentano passi significativi verso un’accoglienza sempre più su misura. Queste iniziative non solo rispondono a una domanda crescente, ma si allineano anche con il cambiamento delle abitudini familiari, dove la ricerca di esperienze condivise diventa sempre più centrale. Non è curioso come la montagna possa diventare il palcoscenico ideale per momenti indimenticabili in famiglia?
Prospettive di mercato e conclusioni
Guardando al futuro, le strategie di Th Resorts, come l’investimento nelle strutture di Borca di Cadore in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, dimostrano un’attenzione particolare all’evoluzione del mercato. È fondamentale che le aziende non solo rispondano alla domanda attuale, ma si preparino anche a cogliere opportunità future. La neve e le attività di montagna rimangono un asset strategico. Con la giusta pianificazione e innovazione, Th Resorts è ben posizionata per affrontare le sfide e le opportunità che si presenteranno.
In conclusione, l’approccio di Th Resorts, supportato da dati concreti e un’attenta analisi delle tendenze di mercato, mostra come sia possibile coniugare innovazione e tradizione. Creare esperienze indimenticabili per le famiglie in cerca di avventure invernali è più che un obiettivo: è una missione che può davvero portare a risultati straordinari.