Argomenti trattati
Th Resorts ha appena lanciato le vendite per la stagione invernale 2025-2026, e le novità non mancano. Le località sciistiche più prestigiose d’Italia, come Courmayeur, Madonna di Campiglio, La Thuile, Corvara, Marilleva, Pila e Sestriere, si preparano ad accogliere famiglie e appassionati di sport invernali. Questa mossa non solo rafforza la posizione di Th Resorts come leader nell’ospitalità invernale per famiglie, ma rappresenta anche una risposta diretta alle crescenti richieste del mercato e alle nuove tendenze che emergono nel turismo montano.
Un’offerta diversificata per famiglie
Nella mia esperienza nel settore, ho sempre notato come le famiglie siano una componente fondamentale del mercato turistico invernale. Non è un caso che Th Resorts abbia introdotto la formula “All You Can Ski” nella storica località olimpica di Sestriere. Questo pacchetto non è solo un’offerta commerciale, ma una vera e propria esperienza pensata per le famiglie: include 20 ore settimanali di lezioni di sci con maestri federali, skipass a tariffa ridotta e un servizio d’animazione per bambini. Insomma, un’ottima occasione per divertirsi insieme sulla neve!
Ma non finisce qui! Il servizio “Baby Ski Play” per i bambini dai 3 ai 5 anni, attivo nei resort di Pila e Marilleva, è un altro chiaro segnale dell’impegno di Th Resorts nel creare un ambiente sicuro e stimolante per i più piccoli. Questo approccio non solo facilita la partecipazione delle famiglie, ma favorisce anche un’immersione precoce nel mondo dello sci, costruendo una clientela leale nel lungo periodo. Chi non vorrebbe vedere i propri bambini divertirsi sulla neve e imparare a sciare fin da piccoli?
Strategia di crescita sostenibile
I numeri parlano chiaro: Th Resorts ha registrato una crescita del 15% nella stagione 2024-2025, un significativo segnale di ripresa dopo le difficoltà economiche causate dalla pandemia. Salvatore Piazza, COO di Th Resorts, ha sottolineato che l’apertura anticipata delle vendite e l’espansione delle offerte sono parte di una strategia più ampia per consolidare la posizione del gruppo nel mercato della neve. Con l’attenzione rivolta verso le imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, queste località stanno diventando sempre più centrali nel panorama internazionale del turismo invernale.
Tuttavia, chi lavora nel settore sa che la crescita deve essere accompagnata da una gestione attenta delle risorse e della compliance normativa. Le aziende del settore sono chiamate a garantire che le loro operazioni siano in linea con i requisiti di sicurezza e sostenibilità, aspetti sempre più richiesti dai consumatori e dalle autorità. Non dimentichiamoci che un buon servizio non basta: è fondamentale che le strutture rispettino anche le normative in materia di sicurezza e sostenibilità.
Conclusioni e prospettive future
In un contesto di mercato sempre più competitivo, Th Resorts dimostra di saper rispondere alle sfide con strategie innovative e servizi su misura per le famiglie. La diversificazione dell’offerta e l’attenzione alla qualità del servizio sono fattori chiave per attrarre clienti e mantenere la leadership nel settore. Ma quali saranno le prossime mosse?
In conclusione, mentre ci prepariamo per la stagione invernale 2025-2026, Th Resorts si posiziona non solo come un attore importante nel panorama sciistico italiano, ma anche come un modello di riferimento per l’ospitalità familiare. Con un occhio attento alle opportunità di crescita sostenibile e alle esigenze emergenti dei consumatori, le prospettive di mercato sembrano promettenti. E il focus sulla neve continua a essere un asset strategico per il futuro del gruppo. Non resta che prepararsi per una stagione ricca di emozioni sulla neve!