Argomenti trattati
Il Friuli Venezia Giulia si appresta a ospitare un evento di rilevanza internazionale: la Coppa del Mondo di sci alpino femminile, che si terrà a Tarvisio il 17 e 18 gennaio 2026. Questo è un traguardo significativo, considerando che la competizione mancava dalla regione da ben 15 anni. La pista Di Prampero, che si snoda per quasi quattro chilometri, è pronta a tornare a essere protagonista.
Un obiettivo raggiunto
Durante una conferenza stampa a Trieste, il governatore Massimiliano Fedriga ha espresso il suo orgoglio per il ritorno della Coppa del Mondo, sottolineando l’importanza di questo evento per la promozione e la valorizzazione del territorio. “Si tratta di un traguardo difficile da raggiungere, ma grazie a uno sforzo collettivo siamo riusciti a riportare l’evento in regione,” ha affermato. Fedriga ha anche evidenziato come eventi di tale portata siano essenziali per dimostrare le capacità organizzative del Friuli Venezia Giulia.
Il supporto della comunità locale
Il successo dell’evento è possibile anche grazie alla collaborazione di numerosi sci club e volontari. Oltre 200 persone saranno coinvolte nell’organizzazione, dimostrando l’impegno della comunità locale. “Il nostro obiettivo è garantire un’accoglienza impeccabile per atleti e spettatori,” ha dichiarato l’assessore al Turismo Sergio Emidio Bini, sottolineando l’importanza delle strutture e dei servizi offerti nella regione.
Novità per gli appassionati di sci
Per rendere l’esperienza degli spettatori ancora più coinvolgente, è prevista l’introduzione di Neve.ai, un assistente digitale innovativo sviluppato da PromoTurismoFVG. Questo strumento fornirà informazioni in tempo reale su piste, condizioni meteo, eventi e ristorazione, migliorando notevolmente l’esperienza degli utenti. “Neve.ai si evolverà nel tempo grazie ai feedback degli utenti,” ha spiegato Fedriga, promettendo un servizio sempre più personalizzato.
La pista Di Prampero: un tracciato da vivere
La pista Di Prampero, con i suoi 3.920 metri di lunghezza e un dislivello di quasi 1.000 metri, è considerata una delle più belle e tecniche del circuito femminile di Coppa del Mondo. La sua esposizione a nord garantisce condizioni di neve ottimali, rendendola perfetta per le competizioni. “Ogni anno, questa pista ha ospitato eventi di altissimo livello, e siamo pronti a ripetere l’esperienza,” ha affermato Maurizio Dunnhofer, presidente del Comitato FISI FVG.
Accesso e informazioni per gli spettatori
I biglietti per assistere alle gare saranno disponibili a partire dal 17 novembre 2025, tramite il circuito Vivaticket. I prezzi varieranno dai 20 euro per la tribuna centrale ai 12 euro per le tribune laterali. “Ci aspettiamo un’ottima affluenza di pubblico, e stiamo lavorando per garantire la migliore esperienza possibile,” ha concluso Bini.
La preparazione per l’evento non si limita solo alla pista, ma coinvolgerà anche le strutture ricettive della zona, che accoglieranno atleti, squadre e spettatori da tutto il mondo. “Stiamo lavorando per un’accoglienza a 360 gradi, coinvolgendo anche le comunità vicine,” ha aggiunto Dunnhofer, sottolineando l’importanza della cooperazione tra Italia, Austria e Slovenia.
La Coppa del Mondo di sci alpino femminile a Tarvisio si preannuncia come un evento imperdibile, capace di attrarre l’attenzione internazionale e mettere in luce le bellezze del Friuli Venezia Giulia. Con un mix di tradizione e innovazione, la regione è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia sportiva.