Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali del 2026 a Milano e Cortina, si prospetta una stagione invernale promettente per il settore turistico. Tuttavia, è essenziale che le strutture ricettive non cadano nella trappola della speculazione e dell’aumento dei prezzi senza un valido motivo. Denis Siric, direttore generale di Hotel Klinik, esprime preoccupazioni riguardo a come le strutture potrebbero gestire le prenotazioni e i listini dei prezzi in questo periodo cruciale.
Valore percepito e qualità dei servizi
Per affrontare la crescente domanda prevista durante i giochi, Siric suggerisce di concentrarsi sul miglioramento del valore percepito. Questo implica non solo un incremento del prezzo delle camere, ma anche un adeguato miglioramento del servizio e una diversificazione delle offerte. La chiave è giustificare l’aumento dei prezzi attraverso un reale valore aggiunto per gli ospiti.
Evita la tentazione della speculazione
Un errore comune consiste nell’aumentare i prezzi in occasione di eventi significativi. Siric sottolinea che le strutture ricettive devono focalizzarsi sul valore offerto, per evitare di alienare i clienti. Gli ospiti potrebbero percepire un sentimento di inganno se il costo della camera non corrisponde alla qualità del servizio ricevuto. Di conseguenza, la possibilità di fidelizzare il cliente per future visite diminuisce notevolmente.
Una strategia a lungo termine per il successo
Adottare una strategia a lungo termine è fondamentale per sfruttare al meglio l’opportunità offerta dalle Olimpiadi. Non si tratta solo di un evento temporaneo, ma di una chance per promuovere la destinazione e creare un flusso di visitatori sostenibile anche dopo le Olimpiadi. Siric sottolinea l’importanza di considerare gli eventi come un processo di semina, dove ogni ospite potrebbe tornare in futuro se soddisfatto dell’esperienza.
Fidelizzazione dei clienti
Il segreto per una strategia vincente si basa sulla fidelizzazione. Se un visitatore viene attratto dall’evento e gode di un’ottima esperienza, è probabile che torni. Pertanto, le strutture dovrebbero impostare politiche di prezzo che non solo attraggano i nuovi clienti, ma che invitino anche i clienti abituali a tornare. Questo approccio può garantire un aumento delle prenotazioni anche negli anni successivi.
Definire il giusto pricing
Le strutture ricettive devono riflettere sul proprio valore e stabilire un limite massimo per i prezzi delle camere. Questa strategia consente di mantenere i prezzi competitivi, proteggendo al contempo l’immagine della struttura. Aumentare i prezzi senza una giustificazione adeguata può compromettere la reputazione a lungo termine di un hotel e limitare il ritorno di clienti futuri.
Investire in esperienze oltre l’evento
È fondamentale che ogni struttura ricettiva consideri le Olimpiadi come un’opportunità per offrire esperienze uniche. Gli albergatori devono andare oltre l’evento, creando pacchetti e attività che arricchiscano la loro offerta e rendano indimenticabile il soggiorno degli ospiti. La qualità dell’esperienza rappresenta un elemento chiave per fidelizzare e soddisfare la clientela.