Argomenti trattati
Il gruppo Stellantis si prepara a un evento di grande importanza: le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. A partire dal 6 febbraio 2026, la manifestazione sportiva accoglierà atleti da tutto il mondo e Stellantis avrà un ruolo fondamentale come Automotive Premium Partner. Con una flotta di circa 3.000 veicoli, l’azienda intende promuovere i suoi marchi italiani, tra cui Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Abarth e Lancia.
La cerimonia di apertura si svolgerà allo stadio di San Siro, mentre la chiusura avrà luogo all’Arena di Verona il 22 febbraio 2026. Questo evento non è solo una celebrazione dello sport, ma anche un’opportunità per Stellantis di mostrare al mondo l’eccellenza del design automobilistico italiano.
Dettagli della partnership
La presentazione della collaborazione tra Stellantis e il comitato organizzatore si è tenuta in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato figure di spicco come John Elkann, presidente di Stellantis, e Olivier François, CEO di Fiat. Durante l’incontro, Elkann ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, non solo come sponsorizzazione, ma come un impegno per l’Italia e per il mondo dello sport.
Impatto sulla mobilità e sull’ambiente
Olivier François ha aggiunto che oltre la metà dei veicoli utilizzati durante i Giochi sarà elettrificata. Questo approccio non solo supporta gli atleti e le loro attrezzature, ma promuove anche la sostenibilità, un tema centrale nell’attuale panorama automobilistico europeo. Con una flotta di oltre 1.000 veicoli commerciali, Stellantis si impegna a garantire un trasporto efficiente e responsabile.
Modelli speciali per l’occasione
In occasione delle Olimpiadi, Stellantis presenterà una serie di modelli speciali. Tra questi, la Fiat 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, caratterizzata da dettagli unici e disponibile in versioni elettriche e ibride. Anche Abarth non sarà da meno, con la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026, una sportiva esclusiva limitata a soli 50 esemplari, pronta a offrire prestazioni eccezionali.
Il contributo dei marchi italiani
Alfa Romeo presenterà serie speciali per i modelli Junior e Tonale, con dettagli stilistici dedicati. La Lancia Ypsilon Edizione Milano Cortina 2026 avrà una configurazione HF Line, mentre Maserati porterà la sua eleganza e prestazioni ai momenti più significativi dei Giochi. Ogni marchio avrà un ruolo specifico nelle varie discipline olimpiche, creando un legame forte con il mondo sportivo.
La partnership non si limiterà alla fornitura di veicoli, ma includerà anche iniziative artistiche e culturali, come installazioni che celebrano i valori dei marchi italiani e una serie di eventi coinvolgenti per i dipendenti e le loro famiglie. La fiamma olimpica passerà anche all’interno degli stabilimenti Stellantis, coinvolgendo i lavoratori in un momento di grande significato.
Il significato di questa iniziativa
Questa collaborazione tra Stellantis e il comitato organizzatore delle Olimpiadi rappresenta un passo importante non solo per lo sport, ma anche per la crescita culturale e sociale del nostro paese. Marco Giunio De Sanctis, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha evidenziato il valore di tale accordo, sottolineando l’importanza di promuovere il movimento paralimpico e di garantire che ogni atleta, indipendentemente dalle proprie abilità, possa avere l’opportunità di brillare.
Stellantis non solo si prepara a essere protagonista delle Olimpiadi invernali 2026, ma utilizza questa piattaforma per mostrare l’eccellenza del made in Italy e il suo impegno per un futuro sostenibile e inclusivo.